Camera mortuaria dell’Ospedale di Stato, RF attacca: “Un luogo indecoroso ignorato dalla politica”

Repubblica Futura, giustizia: "Risposta sottotono da parte della maggioranza"

Condividi

Durante la seduta della Commissione Consiliare Permanente IV del 21 luglio, è stato discusso un ordine del giorno presentato dai consiglieri Miriam Farinelli e Matteo Casali per conto del gruppo consiliare di Repubblica Futura, in cui si proponeva di avviare entro dodici mesi la ristrutturazione della camera ardente presso l’Ospedale di Stato della Repubblica di San Marino.

Secondo i proponenti, i locali attualmente in uso verserebbero in condizioni non più adeguate alla funzione che svolgono, con finiture ritenute superate e spazi considerati non idonei alla riservatezza e al raccoglimento. Tra le criticità evidenziate, la promiscuità degli ambienti e la mancanza di una sala d’attesa dedicata ai familiari durante le commemorazioni, in particolare quelle laiche.

Le motivazioni alla base della proposta

Nel testo dell’ordine del giorno si fa riferimento alla necessità di garantire un contesto dignitoso per l’ultimo saluto ai defunti, sottolineando che si tratta dell’unico spazio del genere presente sul territorio sammarinese. La proposta non mirava alla realizzazione di una nuova struttura, ma a un intervento mirato, in attesa della costruzione del futuro ospedale, i cui tempi non sono ancora definiti.

I consiglieri promotori avevano inoltre indicato un orizzonte temporale flessibile per l’attuazione, ipotizzando una scadenza di dodici mesi dall’approvazione.

Il dibattito e l’esito in Commissione

Nel corso della discussione, diversi consiglieri avrebbero riconosciuto l’esistenza del problema, pur con approcci differenti sulle modalità e le tempistiche dell’intervento. Alcune osservazioni si sono concentrate sulla fattibilità tecnica ed economica della ristrutturazione, mentre altri interventi hanno richiamato la necessità di considerare le priorità già inserite nei piani infrastrutturali del governo.

Al termine del confronto, l’ordine del giorno è stato respinto. A rappresentare il governo in Commissione era presente il Segretario di Stato per il Territorio, Matteo Ciacci, che ha espresso parere contrario alla proposta. La bocciatura è stata motivata anche in relazione alle risorse disponibili e alla pianificazione degli interventi edilizi in corso.

Una questione che riaccende il dibattito sul decoro degli spazi pubblici

Il caso ha riaperto una riflessione più ampia sulla funzionalità e sull’adeguatezza di alcuni ambienti dell’Ospedale di Stato, in particolare quelli meno esposti all’attenzione pubblica. La camera mortuaria, pur non essendo al centro dell’agenda politica, riveste un ruolo simbolico importante nella vita della comunità, e le condizioni in cui si trova sono oggetto di discussione da tempo, anche in ambito sanitario.

Il confronto sul tema – al di là dell’esito politico – riporta l’attenzione su un’area sensibile della struttura ospedaliera, legata a momenti di dolore e commiato, e su come questi spazi possano o debbano essere adeguati alle esigenze di chi li attraversa.

Autore

Leggi anche