Beccari alla LUMSA: “San Marino, esempio di diplomazia oltre i confini della forza”

Il Segretario di Stato per gli Affari Esteri al Festival della Diplomazia di Roma

Beccari alla LUMSA: “San Marino, esempio di diplomazia oltre i confini della forza”

Condividi

Il Segretario di Stato per gli Affari Esteri, Luca Beccari, è intervenuto oggi a Roma presso la Libera Università Maria Santissima Assunta (LUMSA) nell’ambito della XVI edizione del Festival della Diplomazia, partecipando all’incontro dal titolo “Oltre i confini della forza: diplomazia, multilateralismo e soft power – peculiarità del modello San Marino nel contesto internazionale di oggi”.

La diplomazia sammarinese come modello di multilateralismo

Davanti a un pubblico di studenti e docenti particolarmente interessati alla realtà sammarinese, il Segretario Beccari ha ripercorso la storia della politica estera della Repubblica di San Marino, fondata sul dialogo, sulla diplomazia e sul multilateralismo.
Beccari ha descritto il Titano come un esempio di Stato capace di esercitare influenza oltre la dimensione della forza, facendo del diritto internazionale e della cooperazione i cardini della propria presenza nello scenario globale.

Dalla neutralità storica alla neutralità attiva

Nel suo intervento, Beccari ha poi approfondito l’evoluzione del concetto di neutralità, che – ha spiegato – si è trasformato nel tempo in neutralità attiva, un approccio che non implica indifferenza, ma impegno contro le violazioni dei diritti umani e delle libertà fondamentali.
“San Marino – ha affermato – è neutrale, ma mai silente davanti alle ingiustizie. La nostra tradizione ci impone di esercitare la diplomazia come strumento di pace e mediazione, non come rinuncia alla responsabilità morale.”

Il ruolo del dialogo e della cooperazione

Il Segretario ha richiamato l’attenzione sul ruolo decisivo del dialogo tra Stati in un contesto internazionale segnato da crescente instabilità, conflitti e crisi del multilateralismo.
Beccari ha sottolineato come anche gli Stati di piccole dimensioni possano svolgere una funzione significativa nella ricerca di soluzioni condivise, contribuendo alla difesa dei valori della democrazia, dei diritti umani e del diritto internazionale.

L’associazione con l’Unione Europea come tappa strategica

Nel corso del suo intervento, Beccari ha infine evidenziato l’importanza del percorso di Associazione tra San Marino e l’Unione Europea, che consentirà al Paese di accedere al mercato unico e rafforzare la propria integrazione nel contesto europeo e internazionale, senza rinunciare alla propria identità e ai valori fondanti.
“La sfida – ha concluso – è dimostrare che una piccola Repubblica può essere un grande attore di pace e cooperazione, capace di incidere attraverso la forza del dialogo e della credibilità istituzionale.”

Autore

Leggi anche