Una rete di triangolazioni internazionali, con passaggi fittizi tra San Marino e Liechtenstein, per evadere l’Iva sull’importazione di auto di lusso in Italia. È quanto emerso dall’operazione “Vortex Italia”, condotta dalla Guardia di Finanza di Varese su delega della Procura europea di Milano.
Due persone sono finite agli arresti domiciliari, mentre beni per 3,5 milioni di euro sono stati posti sotto sequestro.
Lo schema: vendite simulate da Germania a microstati
Secondo quanto ricostruito dagli investigatori, aziende tedesche vendevano automobili a società con sede in San Marino e nel Liechtenstein, ma si trattava di passaggi solo sulla carta: le vetture non venivano mai immatricolate nei due microstati, né transitavano realmente da lì. In realtà, le auto finivano direttamente a concessionarie italiane, che completavano l’immatricolazione presso le Motorizzazioni Civili di Roma e Catanzaro, avvalendosi sempre delle stesse agenzie di pratiche auto.
Documentazione falsa, proveniente da enti pubblici italiani e sammarinesi, attestava l’avvenuto assolvimento dell’Iva e degli oneri doganali, che però non venivano versati.
Oltre 1.100 veicoli e 10 milioni di euro in fatture fittizie
L’indagine ha documentato il coinvolgimento di circa 1.100 automobili di alta gamma. Il totale delle fatture false generate per simulare queste operazioni ammonta a circa 10 milioni di euro. Le indagini si sono estese a 22 persone fisiche e 21 società, tra concessionarie e operatori di pratiche automobilistiche.
Il meccanismo permetteva agli acquirenti finali di ottenere vetture di lusso a prezzi ridotti, eludendo il pagamento dell’imposta sul valore aggiunto, con un danno consistente per l’erario.
Sequestri e perquisizioni in più regioni
Il sequestro ha riguardato oltre 50 conti correnti, titoli finanziari, 14 fabbricati, 2 terreni, 25 auto di lusso e 55.000 euro in contanti trovati nascosti nelle abitazioni dei due arrestati. L’operazione ha coinvolto diverse province italiane e si è avvalsa della collaborazione di diverse procure locali.
Focus su documenti doganali e responsabilità accessorie
Al centro dell’inchiesta anche la produzione e l’utilizzo di documentazione doganale contraffatta, che ha permesso agli indagati di presentare i veicoli come già assoggettati a Iva, eludendo così i controlli fiscali. Gli inquirenti stanno ora valutando anche eventuali responsabilità collaterali da parte degli enti coinvolti e degli intermediari utilizzati per le pratiche.