Attualità
- HOME
- Attualità

Risultati molto buoni dall’utilizzo di un farmaco innovativo in ambito cardiologico
L’Istituto per la Sicurezza Sociale, ha iniziato a utilizzare, da tre mesi, un farmaco innovativo in ambito cardiologico, con risultati molto buoni.
La CDLS aderisce alla Coalizione Globale per la Giustizia Sociale: un impegno concreto per un mondo più giusto e inclusivo
La Confederazione Democratica Lavoratori Sammarinesi (CDLS) annuncia con orgoglio la propria adesione alla Coalizione Globale per la Giustizia Sociale.
S.A.E. il Gran Maestro del Sovrano Ordine di Malta in visita al personale sanitario
Il Principe e Gran Maestro del Sovrano Ordine di Malta Fra’ John Dunlap, si è recato oggi in visita ai volontari medici, infermieri e laici, impegnati nell’attività di screening cardiovascolare per la popolazione sammarinese.
TUTTE LE NOTIZIE

ISS, al via la possibilità di presentare domanda per gli assegni familiari integrativi
L’Istituto Sicurezza Sociale rende noto che da, ieri, 1° luglio, è possibile presentare le domande per l’assegno familiare integrativo e per l’assegno familiare per il coniuge con figli di età inferiore a 36 mesi che non abbiano frequentato l’asilo nido a condizione che gli stessi e la loro famiglia siano effettivamente residenti in territorio sammarinese

“Let’s Move Together”: al Parco Ausa un allenamento collettivo per celebrare il movimento
In occasione dell’Olympic Day, la giornata istituita dal Comitato Olimpico Internazionale per promuovere e diffondere i valori olimpici, il Comitato Olimpico Nazionale Sammarinese (CONS) lancia un’iniziativa speciale rivolta a tutti: un allenamento collettivo all’aperto, in programma giovedì 3 luglio alle ore 18:15 presso il Parco Ausa.

Lavoro invisibile: la CSU lancia un nuovo questionario online sul lavoro di cura non retribuito
Dopo l’ampia partecipazione all’indagine su violenza e molestie nei luoghi di lavoro, la Centrale Sindacale Unitaria (CSU) prosegue il proprio percorso di ascolto lanciando un

Com’è cambiata la cultura della guerra nei secoli: 19 autori per capirlo, in un libro dell’Università di San Marino
Da storici come Canfora, Tuccari e Butti de Lima un volume pubblicato dalla casa editrice Il Mulino, disponibile in libreria e online

La Federazione Ippica Sammarinese protagonista al Panathlon: una serata tra storia, passione e progetti futuri
Una serata all’insegna dello sport, della passione e della visione per il futuro: martedì 24 giugno, il Panathlon Club San Marino ha ospitato un incontro speciale dedicato alla Federazione Ippica Sammarinese

Violenza sulle donne e di genere: chi fa segnalazioni non va reso noto all’aggressore
CSdL e CDLS hanno inviato una lettera al Congresso di Stato con la richiesta di ripristinare il contenuto della legge del 2008 sulla prevenzione e repressione della violenza sulle donne
Massimiliano Nicolini nuovo membro onorario del Comitato Scientifico di San Marino Innovation
Massimiliano Nicolini è stato nominato membro onorario del Comitato Scientifico di San Marino Innovation, realtà che si occupa di promuovere progetti ad alto contenuto tecnologico
Addestramento congiunto sul monte Titano: cooperazione interforze in azione
Sul monte Titano si è svolta nei giorni scorsi un’importante esercitazione interforze che ha coinvolto la Gendarmeria, la Polizia Civile e il Corpo dei Vigili del Fuoco di San Marino.
San Marino nominata Comunità Europea dello Sport 2026: un riconoscimento storico per il Titano
San Marino ha ufficialmente ottenuto da Aces Europe la designazione come Comunità Europea dello Sport 2026, un risultato che premia l’impegno del Paese nella promozione dei valori sportivi e sociali.
Donati tre gazebo per gli ospiti della Casa di Riposo
L’Istituto per la Sicurezza Sociale della Repubblica di San Marino intende esprimere un sentito ringraziamento pubblico alla Croce Rossa Sammarinese, alla Fondazione Simoncini-Galluzzi e il Vespa Club San Marino, per le donazioni ricevute
Redditi netti da lavoro dipendente e pensione: vanno sostenuti, altro che nuove tasse
Dal 2013 al 2024 hanno perso potere d’acquisto in misura compresa tra il 13% ed il 26% circa, a seconda dei settori contrattuali, dell’importo preso a riferimento e degli indici ISTAT utilizzati. Contributi e fisco hanno influito fino a 8,5 punti percentuali