L’Istituto per la Sicurezza Sociale della Repubblica di San Marino, in collaborazione con il Centro di Formazione Professionale, comunica l’apertura delle iscrizioni a due nuovi corsi di formazione professionale: “Operatore Socio Sanitario (OSS)” e “Ausiliario Tecnico per Trasporto Protetto (AUSTEC)”.
Le iniziative formative, che si aggiungono a quella in corso per Autista Soccorritore, rispondono alla strategia di rafforzamento delle competenze sanitarie e sociali del territorio, garantendo la disponibilità di personale qualificato per i servizi di trasporto protetto per disabili e per l’assistenza socio-sanitaria in strutture ospedaliere, residenziali e domiciliari.
Corso per Operatore Socio Sanitario (OSS)
Il corso ha l’obiettivo di formare una figura professionale in grado di svolgere attività di cura e di assistenza alla persona, in contesti sia sanitari che sociali, in collaborazione con altri professionisti dell’équipe. Gli OSS saranno preparati per garantire assistenza diretta nelle attività quotidiane, supporto nella somministrazione dei pasti, interventi di primo soccorso e attività di sostegno relazionale.
Il corso è aperto fino a un massimo di 30 partecipanti, ed è rivolto a cittadini sammarinesi, a residenti in territorio sammarinese e, in caso di disponibilità di posti, anche a stranieri non residenti. Tra i requisiti necessari, aver compiuto 18 anni d’età, essere in possesso della patente di guida tipo B, aver assolto l’obbligo scolastico e dimostrare una conoscenza della lingua italiana di livello B1.
Il percorso formativo prevede una durata complessiva di 1.000 ore, suddivise in 550 ore di parte teorica e 450 ore di esercitazioni e tirocini. Le lezioni avranno inizio lunedì 10 novembre 2025 e termineranno nel mese di luglio 2026, con sede all’Ospedale di Stato. La quota di partecipazione è di euro 600,00, mentre la scadenza per presentare le domande è fissata per le ore 12:00 di giovedì 10 ottobre 2025.
Corso per Ausiliario Tecnico per Trasporto Protetto (AUSTEC)
Il corso ha l’obiettivo di preparare operatori specializzati per il trasporto protetto nel settore disabilità, dotandoli di competenze specifiche per assistere gli utenti nella salita e discesa dai mezzi, intervenire con manovre di primo soccorso, gestire eventuali criticità durante il trasporto e rapportarsi adeguatamente con i familiari degli assistiti.
Aperto ad un massimo di 10 partecipanti, il corso è rivolto esclusivamente a cittadini sammarinesi e a residenti in territorio sammarinese. Tra i requisiti necessari, aver compiuto 21 anni d’età, essere in possesso della patente di guida tipo B, aver assolto l’obbligo scolastico e dimostrare una conoscenza della lingua italiana di livello B1.
Il percorso formativo prevede una durata complessiva di 200 ore, con inizio lunedì 14 ottobre 2025 e termine entro il mese di aprile 2026. La quota di partecipazione è di euro 600,00, mentre la scadenza per presentare le domande è fissata per le ore 12:00 di lunedì 7 ottobre 2025.
Modalità di iscrizione
Le iscrizioni devono essere effettuate tramite l’applicativo “IOL – Istanze On Line” accessibile dal portale www.cfp.sm nella sezione “Iniziative formative (seconda formazione)”.
- Per il corso OSS: per i cittadini e i residenti sammarinesi le iscrizioni avvengono tramite l’applicativo “IOL – Istanze On Line” accessibile dal portale www.gov.sm, mentre per gli stranieri non residenti è necessario iscriversi presso la segreteria del Centro di Formazione Professionale in Piazza Bertoldi 12, Serravalle.
- Per il corso AUSTEC: le iscrizioni avvengono esclusivamente tramite l’applicativo “IOL – Istanze On Line” accessibile dal portale www.gov.sm.
Le dichiarazioni
“Questi nuovi corsi rappresentano la concreta prosecuzione del programma di rilancio della formazione sanitaria che abbiamo riavviato con successo – dichiara il Direttore Amministrativo Manuel Canti -. Dopo il corso per Autista Soccorritore, continuiamo ad ampliare l’offerta formativa per dotare l’ISS di personale sempre più specializzato e qualificato. La formazione di Ausiliari per il Trasporto Protetto e di Operatori Socio Sanitari risponde a esigenze concrete del nostro sistema sanitario e sociale, garantendo servizi di qualità sia per i cittadini con disabilità che per tutti coloro che necessitano di assistenza”.
“Il successo di iscrizioni del precedente corso, confermano la validità del modello di collaborazione avviato e che si rafforza ora con i due bandi – sottolinea la Dirigente del Centro di Formazione Professionale Susy Serra -. L’accordo quadro con l’ISS sta producendo risultati eccellenti e questi due nuovi percorsi formativi dimostrano come la sinergia istituzionale possa rispondere efficacemente alle esigenze del territorio. Dalla formazione per l’emergenza sanitaria all’assistenza sociale specializzata, stiamo costruendo un sistema formativo integrato che rappresenta un’eccellenza per la nostra Repubblica”.
Attestati e documentazione
Ai partecipanti che completeranno regolarmente i corsi e supereranno le prove finali saranno rilasciati attestati di frequenza validi per l’inquadramento nei Profili di Ruolo della Repubblica di San Marino.
I bandi completi e la documentazione sono disponibili sui siti internet dell’ISS (www.iss.sm) e del CFP (www.cfp.sm).