Si è riunita giovedì 16 ottobre la Direzione di Alleanza Riformista, aperta da una relazione del Segretario di Partito Gian Nicola Berti. Nel suo intervento, Berti ha illustrato la situazione politica attuale e delineato le principali azioni che la maggioranza intende portare avanti nei prossimi mesi, all’insegna di tre parole chiave: riforme, responsabilità e concretezza.
Riforma IGR: “Un provvedimento da migliorare nel dialogo”
Al centro della riunione, la riforma dell’Imposta Generale sui Redditi, dopo il recente passaggio in Commissione Finanze e la ripresa del confronto con le parti sociali. Le modifiche già approvate e i punti condivisi – che saranno tradotti in emendamenti per la seconda lettura consiliare – puntano, secondo il partito, a “costruire una riforma fondata su equità, giustizia fiscale e tutela dei redditi”.
“Il confronto con i sindacati – si legge nella nota – dovrà tradursi in un passo avanti concreto, nel segno del dialogo e della responsabilità. L’obiettivo è una riforma che metta al centro le persone, non i numeri, alleggerendo il peso su famiglie e lavoratori e premiando chi contribuisce ogni giorno alla crescita del Paese”.
Frontalieri, “una risorsa da tutelare”
Un’attenzione particolare è stata riservata al dossier frontalieri, tema ancora aperto sul quale persiste distanza con le organizzazioni sindacali. Alleanza Riformista auspica che il confronto porti a “correttivi e nuovi parametri di equità”.
“I lavoratori frontalieri rappresentano una risorsa importante per le nostre imprese – sottolinea il partito – e il loro contributo è essenziale per la stabilità del sistema economico. È doveroso evitare che la riforma possa creare difficoltà a chi contribuisce in modo così significativo alla vita produttiva della Repubblica”.
Un messaggio alla piazza e all’opposizione
Nel comunicato, Alleanza Riformista ha criticato l’atteggiamento delle forze di opposizione, accusate di “scegliere la via più facile, quella della piazza come amplificatore demagogico”.
Il partito, tuttavia, invita a non sottovalutare il messaggio emerso dalle manifestazioni: “Va accolto con rispetto, perché rappresenta una parte viva del Paese e deve essere uno stimolo per migliorare il progetto legislativo. La democrazia si rafforza quando il confronto resta sul terreno delle idee e non scivola nella strumentalizzazione”.
ICEE e revisione della spesa
Ampio spazio, nella riunione, anche all’ICEE, l’indicatore che verrà esaminato la prossima settimana in Commissione Consiliare e che mira a rendere più equi e trasparenti i criteri di valutazione economica delle famiglie, migliorando l’integrazione con le politiche di welfare.
Nel medesimo quadro si inserisce il tema della revisione della spesa pubblica, considerata una priorità politica. “Non deve essere intesa come un semplice esercizio di tagli – sottolinea il partito – ma come un percorso di modernizzazione, qualità della spesa e maggiore efficienza amministrativa, per liberare risorse da destinare allo sviluppo”.
Maggioranza compatta e rilancio del dialogo
La Direzione di Alleanza Riformista ha infine conferito pieno mandato ai propri vertici per rafforzare i momenti di confronto e condivisione all’interno della maggioranza, con l’obiettivo di rendere più efficace e coesa l’azione di governo in una fase decisiva per il futuro della Repubblica.