Coesione, visione e responsabilità. Sono queste le parole chiave che hanno guidato l’incontro tra Alleanza Riformista e il Partito Democratico Cristiano Sammarinese, primo appuntamento del nuovo ciclo di confronti avviato dal movimento riformista per condividere le linee strategiche emerse dal congresso dello scorso 18 maggio.
Un confronto politico definito costruttivo e necessario, in un momento che viene giudicato cruciale per il futuro della Repubblica di San Marino.
Un’agenda condivisa per il rilancio del Paese
Durante l’incontro del 18 luglio, Alleanza Riformista ha illustrato i contenuti della propria mozione congressuale, considerata un vero e proprio documento politico-programmatico, in cui si delineano le priorità strategiche per il Paese.
Al centro del programma: lo sviluppo sostenibile, da perseguire attraverso innovazione e investimenti mirati, il sostegno all’Accordo di Associazione con l’Unione Europea, considerato uno strumento chiave per la crescita e la tutela della sovranità sammarinese, e una riforma complessiva del sistema istituzionale.
Non mancano, inoltre, impegni espliciti per rafforzare il welfare pubblico, con particolare attenzione ai temi della sanità, dell’istruzione e della cultura, e per una politica estera autorevole, capace di accrescere la credibilità internazionale di San Marino.
Un metodo condiviso per affrontare la complessità
Dalla condivisione dei contenuti programmatici è emersa la volontà comune di rafforzare il rapporto tra i due partiti, non solo sul piano politico ma anche su quello operativo. Entrambe le forze sottolineano la necessità di consolidare un metodo di lavoro strutturato e organizzato, che punti all’attuazione concreta dell’agenda di governo e alla gestione coordinata dei principali dossier ancora aperti.
Tra le priorità segnalate figurano il completamento dell’accordo con l’UE, le riforme istituzionali, la riorganizzazione del sistema fiscale e l’attenzione rinnovata alle politiche sociosanitarie.
Il dialogo come chiave per la coesione nazionale
Il percorso avviato da Alleanza Riformista non si esaurisce nel confronto con il PDCS. Nei prossimi giorni, il movimento continuerà la serie di incontri con le altre forze politiche, con le categorie economiche e con le organizzazioni sindacali, puntando su trasparenza, ascolto e collaborazione.
L’obiettivo dichiarato è quello di costruire risposte condivise per affrontare con serietà le sfide future, rafforzando il tessuto democratico della Repubblica attraverso un dialogo aperto e costruttivo tra politica, economia e società civile.