La Gendarmeria ha recentemente segnalato un tentativo di frode informatica ai danni di aziende sammarinesi. In un caso specifico, gli hacker hanno ottenuto accesso non autorizzato al sistema di posta elettronica di un’azienda, sottraendo una fattura già inviata a un cliente. Successivamente, hanno alterato il documento modificando l’IBAN con uno riferito a un istituto di credito portoghese e l’hanno reinviato al cliente, facendo apparire la comunicazione come proveniente direttamente dall’azienda.
Tecniche sofisticate per truffe digitali
Questo tipo di attacco, noto come “man-in-the-middle”, sfrutta la fiducia tra aziende e clienti per dirottare i pagamenti su conti esteri controllati dai truffatori. La sofisticazione di queste tecniche rende difficile individuare le frodi prima che il danno sia compiuto.
Raccomandazioni delle autorità
Le forze dell’ordine invitano le aziende a prestare massima attenzione, verificando sempre le coordinate bancarie prima di effettuare pagamenti. È consigliabile implementare misure di sicurezza avanzate, come l’autenticazione a due fattori e la crittografia delle comunicazioni, per proteggere i sistemi informatici aziendali.
Un fenomeno in crescita
Gli attacchi informatici alle aziende rappresentano una minaccia crescente a livello globale. Le autorità sammarinesi sottolineano l’importanza della prevenzione e della collaborazione tra imprese e forze dell’ordine per contrastare efficacemente il cybercrime.