Accordo di associazione UE, tre gruppi consiliari chiedono chiarimenti sul ruolo del Congresso di Stato e della Banca Centrale

Prima Torre: dispiegamento di soccorsi dopo la segnalazione di una caduta

Condividi

L’accordo di associazione tra la Repubblica di San Marino e l’Unione Europea, giunto alla sua fase finale dopo oltre dieci anni di negoziati, è considerato una tappa storica per il Paese. Repubblica Futura, Domani Motus Liberi e Movimento Civico Rete riconoscono come l’intesa rappresenti una grande opportunità per lo sviluppo economico e istituzionale, ma al tempo stesso sollevano dubbi sul percorso seguito in materia bancaria e finanziaria.

Il nodo dell’addendum con l’Italia

Secondo quanto emerso, nell’ultima fase del confronto Bruxelles–San Marino sarebbero arrivate osservazioni determinanti da parte italiana sul sistema bancario sammarinese. Da qui l’ipotesi di un addendum specifico che subordina l’implementazione dell’accordo a ulteriori intese bilaterali tra San Marino e Italia. Al momento, il testo di questo addendum non è ancora stato reso pubblico, ma la Segreteria agli Esteri ne ha parlato come di una formula generale che rimanda a future negoziazioni con Roma.

Un passaggio che, per i tre gruppi consiliari, riporta in primo piano la necessità di un memorandum operativo tra la Banca Centrale di San Marino (BCSM) e la Banca d’Italia, elemento che in passato era stato giudicato superfluo dalle istituzioni sammarinesi competenti.

Le domande al Governo

Nell’interrogazione depositata, i consiglieri Nicola Renzi (Repubblica Futura), Fabio Righi (Domani Motus Liberi) ed Emanuele Santi (Movimento Civico Rete) chiedono al Governo di fare chiarezza sul ruolo svolto dalle Segreterie agli Esteri e alle Finanze, nonché dalla Banca Centrale, nella definizione della posizione negoziale del Paese.

In particolare, si domandano:

  • su quali basi i Segretari agli Esteri e alle Finanze, insieme alla Presidente della BCSM, abbiano dichiarato che non fosse più necessario un memorandum con la Banca d’Italia;

  • quale ruolo abbia avuto la Segreteria Finanze nella gestione del negoziato, sia nella passata che nell’attuale legislatura;

  • quale contributo abbia portato la Banca Centrale e quali risultati concreti siano derivati dagli incontri istituzionali svolti;

  • quali documenti, relazioni o materiali siano stati prodotti o acquisiti dalla BCSM durante l’intero processo negoziale.

Un passaggio cruciale per la piazza finanziaria sammarinese

La richiesta dei gruppi consiliari non è solo formale: tocca un punto nevralgico per il futuro della Repubblica. L’integrazione del sistema bancario e finanziario sammarinese nel contesto europeo non può prescindere dal rapporto con l’Italia, partner naturale e interlocutore imprescindibile. Capire se siano stati fatti passi falsi o sottovalutazioni potrebbe avere conseguenze decisive sulla credibilità internazionale del Paese.

L’interrogazione, che prevede risposta scritta con evidenza documentale, mira a ricostruire ogni fase della trattativa, chiedendo trasparenza e responsabilità istituzionale in vista della firma dell’accordo di associazione.

Autore

Leggi anche