Durante il Consiglio Grande e Generale, il Segretario di Stato per gli Affari Esteri, Luca Beccari, ha fatto il punto sull’iter dell’Accordo di Associazione tra San Marino e l’Unione Europea. Dopo anni di lavoro, la fase tecnica sembra ormai giunta al termine, e secondo Beccari l’obiettivo realistico è la firma entro la fine del 2025.
Verso la ratifica: passaggio alla fase politica
Con la parte tecnica ormai definita – ha spiegato il Segretario – si apre ora una fase più complessa ma altrettanto decisiva: quella del confronto politico. Sarà questo il terreno su cui si giocheranno le ultime tappe dell’intesa, che dovrà poi essere sottoposta ai vari organismi europei e agli Stati membri per le necessarie approvazioni.
Un ospite d’onore a San Marino: Šefčovič atteso il 10 ottobre
Intanto, è già stato fissato un momento simbolico importante per i rapporti tra San Marino e Bruxelles. Il vicepresidente della Commissione Europea, Maroš Šefčovič, considerato uno dei principali referenti dell’accordo per l’UE, sarà ospite ufficiale della Repubblica il prossimo 10 ottobre. Terrà un intervento in qualità di oratore d’eccezione durante una sessione del Consiglio Grande e Generale.
Rilevanza politica e istituzionale dell’accordo
L’intesa con l’Unione Europea è considerata uno dei dossier più strategici per il futuro del Titano. Beccari ha sottolineato come si tratti di un percorso che potrà ridefinire le relazioni economiche, commerciali e istituzionali tra San Marino e l’Europa. Il Segretario ha inoltre ricordato l’impegno profuso dai tecnici sammarinesi e dalle istituzioni europee per arrivare a un documento equilibrato.
Il prossimo passo: confronti interni ed europei
Nelle prossime settimane, ci si attende un’intensificazione dei confronti sia con i partner europei sia all’interno del Consiglio. Beccari ha ribadito la necessità di una discussione ampia e trasparente, che coinvolga tutte le forze politiche sammarinesi in vista dell’adozione definitiva dell’accordo.
Una tappa fondamentale, quella del 10 ottobre, che potrà rappresentare non solo un momento istituzionale di rilievo, ma anche l’occasione per rilanciare il dialogo tra San Marino e l’Europa in un’ottica di integrazione più strutturata.