Abusi su minori, Repubblica Futura: “Il Governo vive in un mondo parallelo”

Repubblica Futura, giustizia: "Risposta sottotono da parte della maggioranza"

Condividi

Dopo giorni di silenzio, il Congresso di Stato ha diffuso la sua prima comunicazione ufficiale sul caso del 27enne sammarinese condannato in Italia per violenza sessuale su minori. Una nota che però, secondo Repubblica Futura, appare insufficiente e priva di risposte concrete. “Un’enorme ricerca interna – scrive l’opposizione – che ha prodotto solo un topolino, pieno di omissioni e condito da generici ‘faremo’”.

Le domande ancora senza risposta

Il punto centrale, secondo RF, è che il Governo ha evitato di chiarire quando e come le istituzioni sammarinesi siano venute a conoscenza della condanna emessa dai tribunali italiani. Restano dunque inevase alcune domande decisive:

  • La Segreteria di Stato competente, il Tribunale o l’Amministrazione erano stati informati della condanna?

  • L’Italia aveva trasmesso una rogatoria giudiziaria a San Marino?

  • Se sì, quale ne è stato l’esito?

Domande che, secondo l’opposizione, non possono più essere eluse.

Una vicenda nota da anni?

Un ulteriore elemento inquietante riguarda il fatto che il soggetto fosse attenzionato dalla giustizia italiana già da tempo. Se così fosse, Repubblica Futura chiede come sia possibile che le autorità del Titano non siano mai state informate o, peggio, non abbiano attivato alcuna verifica.

Canti in Commissione Giustizia

Il Segretario di Stato alla Giustizia Stefano Canti è intervenuto ieri in Commissione Giustizia, rispondendo alle interpellanze presentate dalle opposizioni, tra cui quella di RF. Alcuni chiarimenti dovrebbero arrivare nei prossimi giorni, ma per il movimento resta l’urgenza di avere risposte forti e ufficiali dal Congresso di Stato, senza ulteriori rinvii.

Responsabilità politiche e istituzionali

Per Repubblica Futura si stanno delineando responsabilità gravi, non solo politiche ma anche istituzionali, che vanno individuate e affrontate senza ambiguità. “Per troppo tempo – afferma il comunicato – l’incolumità dei cittadini, in particolare dei più fragili e indifesi, è stata esposta a rischi enormi. Non accetteremo che anche questa vicenda finisca a tarallucci e vino”.

La richiesta di chiarezza

Il messaggio dell’opposizione è netto: servono decisioni rapide e trasparenti, capaci di ristabilire la fiducia dei cittadini nelle istituzioni e di garantire la massima tutela dei minori. “Chi pensa di archiviare la vicenda con un ‘va tutto bene’ – conclude RF – si sbaglia di grosso. Saranno i sammarinesi a impedirlo”.

Autore

Leggi anche

Alessandro Mancini: “Il referendum non sia un gioco degli specchi”

Un referendum per chiedere se fare un referendum”: con queste parole Alessandro Mancini ha commentato la proposta di consultazione popolare che sta animando il dibattito politico. In una nota stampa diffusa agli organi di informazione, l’ex consigliere denuncia il rischio