La recente vicenda del cittadino sammarinese condannato in Italia per violenza sessuale su minori continua a scuotere la comunità. Dal gruppo social San Marino risponde è partita l’idea di presentare ai prossimi Capitani Reggenti un’istanza d’arengo per istituire anche sul Titano un registro dei sex offenders, ovvero un elenco ufficiale di pedofili e molestatori condannati in via definitiva.
Secondo la proposta, la consultazione del registro dovrebbe diventare obbligatoria per tutti i datori di lavoro pubblici e privati che operano con bambini e adolescenti: scuole, società sportive, centri educativi, associazioni e servizi rivolti ai minori.
Gli organizzatori stanno avviando la raccolta firme per poter formalizzare l’iniziativa.
Cos’è l’istanza d’arengo
L’istanza d’arengo è uno strumento democratico unico della Repubblica di San Marino. Nato nel Medioevo, permette a qualsiasi cittadino di presentare ai Capitani Reggenti una proposta di interesse pubblico. Le istanze vengono raccolte due volte l’anno (domenica successiva a Pasqua e la prima domenica di ottobre) e discusse dal Consiglio Grande e Generale, che è tenuto a esprimersi.
Pur non avendo il valore vincolante di una legge, le istanze obbligano la politica a prendere posizione, trasformandosi spesso in motore di riforme e dibattiti cruciali per la società.
I registri dei sex offenders nel mondo
Il modello a cui si potrebbe ispirare la proposta è quello degli Stati Uniti, dove dagli anni ’90 esiste un registro nazionale dei criminali sessuali consultabile anche dal pubblico. In USA, chiunque può verificare online se nella propria zona viva una persona condannata per reati sessuali, con dati anagrafici, fotografie e indirizzo. Una misura che nasce dall’esigenza di tutelare le comunità, ma che è stata spesso criticata per il rischio di stigmatizzazione ed esclusione sociale a vita dei condannati, anche dopo aver scontato la pena.
Nel Regno Unito esiste un registro simile, ma non è pubblico: vi confluiscono i dati di tutti i condannati per reati sessuali e le autorità possono controllarne i movimenti. In questo caso, l’obiettivo è garantire il monitoraggio senza esporre le persone a forme di “giustizia sommaria” da parte della collettività.
In Canada il registro è accessibile solo alle forze dell’ordine, mentre in Australia e Nuova Zelanda è stato introdotto un sistema ibrido: non è pubblico al 100%, ma alcune categorie – come scuole o enti sportivi – hanno diritto a consultarlo prima di assumere personale.
In Europa continentale, la situazione è più frammentata. La Francia mantiene un registro nazionale a disposizione della magistratura e della polizia, mentre in Germania e in altri Paesi UE i controlli avvengono soprattutto tramite il casellario giudiziario, che però non è facilmente consultabile dai datori di lavoro privati.
Il nodo sicurezza e privacy
Il dibattito internazionale ruota attorno a un equilibrio delicato: da una parte la necessità di proteggere i minori con la massima efficacia, dall’altra il rischio che un registro pubblico comporti la persecuzione sociale perpetua del condannato, anche dopo aver scontato la pena.
San Marino, se decidesse di introdurre un registro dei sex offenders, dovrebbe quindi scegliere quale modello adottare: quello statunitense, molto trasparente ma anche controverso, o quello europeo, più riservato ma meno accessibile ai cittadini.
La manifestazione dei genitori
Accanto alle iniziative istituzionali, cresce anche la mobilitazione dal basso. I creatori del Gruppo Genitori Sammarinesi hanno annunciato per giovedì 4 settembre 2025 alle ore 17 una manifestazione pacifica in centro storico, con ritrovo a Piazza della Libertà.
L’obiettivo è dare voce a genitori, nonni, zii, amici e cittadini indignati, chiedendo risposte concrete e più sicurezza. La marcia, che si snoderà per le vie del centro, vedrà protagonisti anche i bambini, invitati a partecipare con cartelloni e messaggi sul tema della sicurezza.
“Confidiamo – spiegano gli organizzatori – che la spensieratezza dei più piccoli possa rafforzare il nostro messaggio di protesta pacifica”.
Una proposta destinata a far discutere
L’istanza d’arengo porterà inevitabilmente il tema in Consiglio Grande e Generale, costringendo la politica a confrontarsi su un terreno sensibile. Al di là delle divisioni, resta un punto fermo: dopo i recenti fatti, la società sammarinese chiede più strumenti di prevenzione e maggiore tutela dei minori.
Il registro dei sex offenders potrebbe diventare uno di questi strumenti. Ma la sfida sarà conciliare sicurezza, giustizia e diritti fondamentali.