La vicenda del 27enne sammarinese condannato in Italia per violenza sessuale aggravata e continuata su minori continua a scuotere San Marino, sollevando interrogativi pesanti non solo sulla protezione dei bambini, ma anche sul funzionamento dei meccanismi istituzionali e giudiziari. L’uomo, nonostante la sentenza definitiva emessa dalla Cassazione ad aprile, ha continuato a lavorare indisturbato in contesti scolastici fino ad agosto, a contatto con bambini e adolescenti.
Dopo giorni di silenzio e polemiche, il Congresso di Stato ha annunciato l’apertura di una indagine interna per chiarire le responsabilità a più livelli, con l’obiettivo di fare luce su come sia stato possibile che un condannato per un reato tanto grave non venisse immediatamente allontanato da incarichi sensibili.
L’autocertificazione e le dichiarazioni false
Secondo le prime verifiche, il giovane avrebbe omesso la condanna nelle autocertificazioni presentate per avviare rapporti di lavoro, dichiarando quindi il falso. Su questo punto è già scattata una denuncia per dichiarazioni mendaci. Ma la vicenda apre un interrogativo più ampio: com’è possibile che un sistema basato quasi esclusivamente sull’autocertificazione non preveda un controllo automatico e tempestivo dei precedenti penali?
Il Congresso ammette che la sua qualifica non avrebbe consentito incarichi diretti di educazione, ma resta il fatto che abbia lavorato in ambienti scolastici e frequentato quotidianamente i minori. Una contraddizione che mina la fiducia dei cittadini.
Il deficit di cooperazione con l’Italia
Il nodo centrale resta però quello della mancata comunicazione tra le autorità italiane e quelle sammarinesi. La Repubblica ha firmato negli anni diverse convenzioni internazionali con l’Italia per favorire la collaborazione in materia di giustizia, dalla notifica di atti al trasferimento di condannati. Eppure, in questa vicenda, nulla sembra aver funzionato.
Non risulta infatti che la Procura di Urbino, titolare dell’indagine, abbia inviato tempestive comunicazioni a San Marino sull’apertura del fascicolo. Allo stesso modo, la richiesta – riportata dal legale dell’imputato – di scontare la pena nel carcere sammarinese non avrebbe mai raggiunto in via ufficiale le autorità del Titano.
Un cortocircuito che dimostra come gli accordi bilaterali siano rimasti, di fatto, lettera morta.
Le misure future: serve un sistema di allerta immediato
Il Governo, nella sua nota, ha annunciato la volontà di introdurre nuove procedure di controllo più stringenti. L’obiettivo è creare un sistema che segnali in tempo reale eventuali procedimenti o condanne a carico dei cittadini, anche non definitive, soprattutto quando si tratta di reati che comportano un rischio diretto per i minori.
L’idea è quella di istituire un meccanismo di allerta rapida, che permetta alle istituzioni di sospendere immediatamente un soggetto da incarichi sensibili non appena emergono fatti di tale gravità. Un sistema già in uso in altri Paesi, che San Marino sembra intenzionata ad adottare.
Reazioni sociali e politiche: la tutela dei più deboli al centro
L’opinione pubblica è indignata. Famiglie e cittadini chiedono spiegazioni, ma soprattutto garanzie che una simile falla non possa più ripetersi. Anche sindacati e forze politiche di opposizione hanno chiesto interventi rapidi e concreti, ribadendo che la tutela dei minori deve essere assoluta e prioritaria.
Il rischio, evidenziano diversi osservatori, è che vicende del genere minino la fiducia nelle istituzioni, alimentando un senso di impotenza e di sfiducia.
Un caso che impone una svolta
Il Congresso di Stato riconosce che si tratta di una vicenda complessa, che intreccia aspetti penali, amministrativi e politici. Ma la sintesi è chiara: un condannato per pedofilia non può continuare a lavorare in contesti scolastici, e il fatto che ciò sia avvenuto rappresenta una sconfitta per l’intero sistema di vigilanza.
La priorità ora è sanare le falle, trasformando le convenzioni internazionali e le buone intenzioni in strumenti concreti e funzionanti. Perché la protezione dei bambini non può conoscere ritardi né zone grigie.