Una variazione da 12 milioni di euro nel bilancio dell’Azienda Autonoma di Stato per i Servizi Pubblici (AASS) accende l’attenzione politica. A sollevare dubbi e perplessità è Repubblica Futura, che in una nota pubblica contesta le modalità e le tempistiche con cui il governo e l’AASS hanno approvato la costituzione di una nuova società, finanziata con un’ingente dotazione economica.
Le delibere del 18 luglio
Nel mirino del gruppo consiliare ci sono due delibere del Congresso di Stato, entrambe datate 18 luglio 2025. La n. 299 affida all’AASS il mandato per la costituzione di una società di diritto sammarinese interamente controllata, come previsto dal Decreto Delegato n. 97/2025, adottato nello stesso giorno. La n. 300, invece, prevede l’integrazione del bilancio AASS con un trasferimento di 12 milioni di euro a favore della nuova entità societaria.
Il punto, sottolinea Repubblica Futura, è che non vengono indicati né il nome della società né gli obiettivi specifici. Si parla genericamente di “trasferimenti a società controllate e collegate”, senza ulteriori dettagli.
Il Decreto e la possibilità di investimenti all’estero
L’articolo 1-bis del Decreto Delegato 97/2025 stabilisce che l’AASS può costituire società private di diritto sammarinese con l’obiettivo di acquisire partecipazioni in imprese attive nella produzione di energia da fonti rinnovabili, anche fuori dal territorio della Repubblica. Una previsione che, secondo RF, apre la porta a investimenti poco chiari, anche in progetti situati all’estero.
Il tempismo della delibera e l’ammontare dello stanziamento suscitano nel partito di opposizione stupore e preoccupazione, anche alla luce della contemporanea discussione sulla riforma IGR, destinata a introdurre maggiore pressione fiscale sui cittadini.
“Dodici milioni non sono bruscolini”
Repubblica Futura sottolinea che 12 milioni rappresentano circa il 10% del bilancio annuo di AASS e che non vi sarebbe traccia della voce né nel bilancio di previsione 2025, né nella proposta di variazione discussa in prima lettura in Consiglio.
Il gruppo consiliare si interroga sull’opportunità di un simile investimento in assenza di un piano condiviso di sviluppo energetico e chiede se non sarebbe stato più prudente rimandare o ridimensionare l’operazione. “Non si tratta di un dettaglio tecnico – osserva RF – ma di una scelta politica che va fatta alla luce del sole, specialmente se si stanno chiedendo sacrifici ai cittadini”.
Il precedente dell’impianto eolico in Liguria
Nel comunicato viene ricordato anche il caso dell’impianto eolico in Liguria, un progetto al quale AASS aveva manifestato interesse e per il quale – secondo RF – sono già stati sostenuti costi rilevanti in consulenze, senza che il progetto abbia mai visto concretamente la luce. Da qui, la domanda: “Che fine ha fatto quel piano? E cosa lo distingue da questo nuovo investimento?”
Un invito alla prudenza in un momento delicato
Il contesto generale è quello di una fase delicata per San Marino, che si prepara a definire il proprio posizionamento nell’ambito del futuro Accordo di associazione con l’Unione Europea. Repubblica Futura teme che decisioni non condivise e progetti non pienamente trasparenti possano compromettere la stabilità finanziaria del Paese.
Il gruppo consiliare chiude con un richiamo alla gestione prudente del bilancio pubblico, ritenuta fondamentale anche nei confronti degli interlocutori internazionali come Fondo Monetario e agenzie di rating, e chiede maggiore chiarezza e coinvolgimento sulle strategie energetiche future.