La comunità sammarinese si estende ben oltre i confini della Repubblica, come dimostrato dall’incontro svoltosi a Villa Verucchio, in provincia di Rimini, dove si è tenuto un partecipato raduno dell’associazione “Gente del Titano”. Tra gli ospiti di rilievo dell’iniziativa anche il Segretario di Stato per il Territorio e l’Ambiente, Stefano Canti, che ha portato i saluti ufficiali del Governo sammarinese.
La manifestazione ha rappresentato un momento significativo di coesione tra i cittadini residenti sul territorio italiano e le istituzioni della Repubblica. Un’occasione per rinsaldare le radici comuni, confrontarsi su temi di attualità e rinnovare il senso di appartenenza a una storia condivisa.
L’intervento del Segretario Canti: tradizione, identità e futuro
Nel suo intervento, il Segretario di Stato Canti ha evidenziato l’importanza delle comunità sammarinesi all’estero e il ruolo fondamentale che esse svolgono nel mantenere viva la cultura e le tradizioni del Titano. Ha sottolineato come questi momenti di aggregazione siano essenziali per rafforzare il legame tra la Repubblica e i suoi cittadini, ovunque si trovino.
Canti ha anche voluto ricordare l’impegno del Governo nel promuovere politiche che tengano conto delle esigenze delle comunità residenti fuori dai confini, valorizzando il loro contributo alla promozione dell’identità sammarinese nel mondo.
Una giornata all’insegna dell’amicizia e della memoria
Il raduno ha visto la partecipazione di numerosi cittadini sammarinesi, discendenti e simpatizzanti, che si sono ritrovati per una giornata all’insegna del ricordo, dell’amicizia e della condivisione. In un clima sereno e festoso, non sono mancati i momenti di approfondimento storico e culturale, così come i momenti conviviali che hanno fatto da cornice a un evento sentito e ben organizzato.
L’associazione “Gente del Titano”, attiva da anni, si propone proprio di creare occasioni come questa, capaci di tenere vivo il senso di comunità anche al di fuori dei confini nazionali, mantenendo forte il legame con la madrepatria.
Una presenza istituzionale che rafforza il dialogo
La partecipazione di una figura governativa come Stefano Canti ha conferito un significato particolare all’evento, testimoniando l’attenzione delle istituzioni verso i cittadini che vivono o lavorano in Italia ma continuano a sentirsi parte integrante della Repubblica. Il Segretario ha ascoltato le istanze, le storie e le testimonianze dei presenti, instaurando un dialogo diretto e costruttivo.
Questi incontri, oltre a celebrare le radici comuni, rappresentano un’occasione concreta per raccogliere spunti, rafforzare le relazioni e progettare iniziative future che coinvolgano in modo attivo le comunità sammarinesi all’estero.
San Marino, una Repubblica che abbraccia i suoi cittadini ovunque si trovino
Il raduno di Villa Verucchio ha dimostrato, ancora una volta, quanto sia forte e vitale il senso di identità dei sammarinesi, anche al di là del confine geografico. In un mondo che tende a frammentare e isolare, San Marino risponde unendo, ascoltando e valorizzando le proprie comunità ovunque esse si trovino. E lo fa anche attraverso la presenza diretta delle sue istituzioni, in un abbraccio simbolico che parla di appartenenza, continuità e futuro condiviso.