Si accende il confronto politico tra Alleanza Riformista e Repubblica Futura, dopo il comunicato diffuso dal movimento di opposizione.
Con una nota dai toni decisi, Alleanza Riformista replica alle accuse definendole “astiose e nervose”, interpretandole come il segno di un momento di difficoltà interna per RF.
“Quando un partito perde serenità sceglie la via dell’insulto personale e dell’aggressione verbale – si legge nel testo – dimostrando che gli argomenti politici sono finiti”.
Il caso “Console in Qatar” e la replica di Alleanza Riformista
Al centro dello scontro vi è la recente interpellanza presentata da Repubblica Futura sulla vicenda del presunto “Console Sammarinese” in Qatar, tema che – secondo Alleanza Riformista – si sarebbe rivelato un boomerang per gli stessi promotori.
Nella risposta ufficiale del Governo, infatti, emerge che l’origine della vicenda risalirebbe al 2019, periodo in cui Nicola Renzi, oggi capogruppo di RF, era Segretario di Stato per gli Affari Esteri.
“Fu lui, nero su bianco, a firmare una nota ufficiale che conferiva ad Augusto Coriglioni un incarico esplorativo per valutare possibili collaborazioni tra San Marino e il Qatar”, sottolinea il comunicato.
“Un partito confuso e diviso”
Da qui, la controffensiva politica. “Perché oggi Repubblica Futura si interroga su un atto compiuto dal proprio leader?” chiede Alleanza Riformista, ipotizzando due spiegazioni: o i consiglieri di RF non erano informati delle decisioni prese durante la loro esperienza di governo, oppure all’interno del movimento è in corso “una resa dei conti interna”.
“In entrambi i casi – si legge nella nota – l’immagine che ne emerge è quella di un partito confuso, nervoso e diviso, sempre più lontano dai problemi reali del Paese”.
“Il Governo lavora, RF fa politica di contrapposizione”
Alleanza Riformista difende l’operato dell’attuale maggioranza, evidenziando come “il Governo sia impegnato su dossier complessi e riforme strutturali”, mentre – secondo la nota – Repubblica Futura “continua a impartire lezioni di coerenza e trasparenza che non può permettersi, dimenticando il proprio passato di governo”.
Una nuova interpellanza in arrivo
Il comunicato si conclude annunciando una prossima iniziativa parlamentare sul caso Coriglioni.
“Presenteremo noi di Alleanza Riformista un’interpellanza – si legge nella chiusura – per chiarire chi fosse Augusto Coriglioni, quale rapporto avesse con Nicola Renzi, quali attività avesse svolto e se ancora oggi esistano legami. Così – conclude la nota – toglieremo dall’imbarazzo Repubblica Futura, perché i colpi di scena potrebbero non mancare”.