Sostegno concreto alle famiglie: al via le richieste per le Tariffe Sociali 2026

Segreteria di Stato per il Lavoro e AASS: “Un aiuto mirato alle fasce più fragili della popolazione”

Sostegno concreto alle famiglie: al via le richieste per le Tariffe Sociali 2026

Condividi

La Segreteria di Stato per il Lavoro, la Programmazione Economica, i Rapporti con A.A.S.S., la Transizione Ecologica e l’Innovazione Tecnologica, insieme all’Azienda Autonoma di Stato per i Servizi Pubblici (A.A.S.S.), ricorda ai cittadini che è aperto il periodo per presentare le domande relative alle Tariffe Sociali 2026, una misura che da anni rappresenta uno dei pilastri dell’equità sociale nella Repubblica di San Marino.
L’iniziativa, rinnovata annualmente, mira a offrire un sostegno concreto ai nuclei familiari in difficoltà economica, alleggerendo i costi di servizi essenziali come energia elettrica, gas e acqua.

Un aiuto per chi ha più bisogno

Le Tariffe Sociali si applicano ai servizi di distribuzione dell’energia elettrica e del gas e al servizio idrico integrato, garantendo un beneficio economico significativo per le famiglie che ne hanno i requisiti. L’obiettivo è duplice: sostenere il potere d’acquisto dei cittadini più vulnerabili e, allo stesso tempo, favorire una gestione domestica più sostenibile in un contesto di crescente attenzione ai costi energetici.
Il periodo utile per la presentazione delle istanze è fissato dal 1° settembre al 15 novembre 2025. Una volta approvate, le agevolazioni avranno validità dal 1° gennaio al 31 dicembre 2026, assicurando continuità e stabilità al sistema di sostegno.

I criteri di accesso

Potranno beneficiare delle Tariffe Sociali gli utenti domestici che rispettano determinati requisiti economici e occupazionali, pensati per individuare con precisione le situazioni di maggiore fragilità.
In particolare, l’accesso è previsto per i nuclei familiari con reddito pro capite annuo imponibile pari o inferiore a 9.000 euro, calcolato sulla base della dichiarazione dei redditi dell’anno precedente.
È inoltre richiesto che tutti i componenti non occupati del nucleo familiare siano iscritti alle liste di avviamento al lavoro, mantenendo un comportamento attivo nella ricerca di un impiego. Chi dovesse rifiutare offerte di lavoro durante l’anno di riferimento o nel periodo di validità del beneficio, perderà automaticamente il diritto all’agevolazione.

Come presentare la domanda

L’istanza deve essere presentata ogni anno attraverso il modulo disponibile sul sito ufficiale www.aass.sm nella sezione “Tariffe” → “Tariffe Sociali”. Sono previste diverse modalità di consegna, a seconda delle esigenze dei cittadini.
È possibile presentare la domanda a mano presso la sede di A.A.S.S. in Via A. di Superchio, 16 a Cailungo, consegnando l’istanza cartacea firmata in originale; inviare la richiesta per posta raccomandata con ricevuta di ritorno allo stesso indirizzo; oppure utilizzare la modalità digitale tramite tNotice, inviando la documentazione firmata digitalmente all’indirizzo re.azienda.servizi@aass.sm.

La Segreteria di Stato e A.A.S.S. ricordano che le dichiarazioni mendaci o false comportano la decadenza immediata dai benefici e l’applicazione delle sanzioni previste dalle leggi penali in vigore (articoli 24 e 25 della Legge n.159/2011).

Supporto e assistenza ai cittadini

Per agevolare la compilazione delle istanze, i cittadini possono rivolgersi ai principali punti di supporto del territorio, tra cui UCS, Sportello Consumatori CSDL, ASDICO, UNAS, USC, OSLA, USOT, ANIS, UOSD Disabilità e Assistenza residenziale ISS, SUMS e CARITAS San Marino.
Per ulteriori informazioni o assistenza, è possibile contattare il servizio clienti di A.A.S.S. al numero 0549-883700 o consultare il sito ufficiale per aggiornamenti e chiarimenti.

Un segnale di solidarietà e responsabilità

Le Tariffe Sociali rappresentano una misura concreta di solidarietà e responsabilità collettiva, coerente con la visione di un welfare attento alle persone e alle disuguaglianze.
Attraverso questo sistema, la Repubblica di San Marino rinnova il proprio impegno a garantire condizioni di vita dignitose e accesso equo ai servizi essenziali, ponendo al centro il principio di equità economica e sociale che da sempre contraddistingue il modello sammarinese.

Autore

Leggi anche