Nessuna crisi, nessun rischio per i risparmiatori e nessuna minaccia per la stabilità finanziaria della Repubblica. La Banca Centrale di San Marino (BCSM) e il Congresso di Stato hanno diffuso nelle ultime ore due comunicati ufficiali per ribadire, con toni inequivocabili, la solidità e la resilienza del sistema bancario sammarinese, invitando cittadini, imprese e media alla prudenza e alla fiducia nei dati ufficiali.
Le notizie circolate in rete e su alcune testate nei giorni scorsi, che ipotizzavano scenari di instabilità, vengono quindi smentite in modo categorico: il sistema finanziario del Titano è solido, liquido e in crescita.
Banca Centrale: “Un sistema solido, resiliente e con indicatori positivi”
Nel proprio comunicato, la Banca Centrale della Repubblica di San Marino ha voluto dissipare ogni dubbio circa le condizioni del comparto.
Si legge nella nota:
“Il sistema finanziario è solido e resiliente, come attestato dalle più recenti valutazioni effettuate dal Fondo Monetario Internazionale, dalle Agenzie di Rating e dai dati ufficiali pubblicati sul sito di BCSM.”
BCSM precisa inoltre che “gli indicatori più aggiornati mostrano elevati livelli di liquidità a supporto dell’economia reale, una crescente redditività positiva e una patrimonializzazione coerente con i requisiti di vigilanza e con una sana gestione del rischio”.
Un messaggio chiaro: la bancabilità del sistema resta elevata, la liquidità abbondante e la redditività strutturale in aumento.
L’istituto sottolinea anche come stia proseguendo “il miglioramento della qualità del credito”, un elemento chiave per garantire stabilità e continuità al settore finanziario e, di conseguenza, all’economia reale.
Un quadro riconosciuto anche dagli organismi internazionali
Le dichiarazioni di BCSM non sono isolate.
Le recenti missioni del Fondo Monetario Internazionale e le valutazioni delle principali agenzie di rating hanno confermato il trend positivo della finanza sammarinese: debito pubblico sotto controllo, redditività bancaria crescente e forte patrimonializzazione degli istituti.
San Marino, grazie a un sistema di vigilanza prudenziale e a un approccio trasparente, si colloca tra i Paesi di piccola dimensione più virtuosi nel mantenere equilibrio tra autonomia decisionale e conformità ai parametri europei.
Il Congresso di Stato: “La vigilanza è un presidio invalicabile”
A rafforzare il messaggio di fiducia è intervenuto anche il Congresso di Stato, che ha espresso pieno sostegno all’azione della Banca Centrale dopo la decisione di non autorizzare la proposta di acquisto del pacchetto di maggioranza della Banca di San Marino da parte di soggetti esteri.
Una decisione che, come sottolinea il comunicato del Congresso, non rappresenta un segnale di debolezza dell’istituto, ma un atto di tutela e prudenza volto a preservare la stabilità dell’intero sistema.
“L’azione degli organi preposti – si legge nella nota – si è distinta per la sua natura preventiva e anticipatoria, intervenendo a salvaguardia degli interessi nazionali prima che potenziali pregiudizi al sistema potessero prendere forma.”
Il Governo ha inoltre evidenziato che le dinamiche di acquisizione della banca non incidono sulla sua solidità, né sulla capacità dell’istituto di “operare in modo ordinato e di fornire servizi alla clientela”.
Nessun commissariamento, nessun blocco dei pagamenti
In risposta a notizie infondate diffuse sui social e in alcuni ambienti speculativi, il Congresso di Stato ha ribadito con fermezza che non esistono commissariamenti, blocchi di pagamento o altri provvedimenti straordinari.
Tali voci – si legge ancora nella nota – “sono destituite di ogni fondamento” e rischiano di generare un allarmismo ingiustificato a danno della reputazione del sistema sammarinese e degli operatori del credito.
“È imprescindibile censurare fermamente l’atteggiamento di coloro che hanno scelto la via della diffusione di ipotesi non circostanziate, generando un allarmismo ingiustificato”, ha dichiarato il Congresso.
Il Governo ha annunciato di voler adottare azioni tempestive di contrasto nei confronti di chi, con dichiarazioni o pubblicazioni infondate, provochi un danno d’immagine alla Repubblica o al sistema finanziario.
Un sistema bancario che cresce e sostiene l’economia reale
Sia BCSM che il Congresso di Stato sottolineano che gli istituti di credito sammarinesi stanno sostenendo in modo efficace la crescita economica, anche grazie a un significativo miglioramento della qualità del credito e a una gestione oculata del rischio.
Gli indicatori di liquidità e redditività mostrano un sistema in grado di finanziare l’economia reale, accompagnando la ripresa delle imprese e delle famiglie.
Si tratta di un’evoluzione che consolida il ruolo di San Marino come hub finanziario affidabile e trasparente, capace di attrarre investimenti e mantenere la fiducia dei partner internazionali.
Vigilanza, autonomia e reputazione: i pilastri della stabilità
L’indipendenza della Banca Centrale e la collaborazione con le istituzioni rappresentano oggi il cuore della stabilità finanziaria sammarinese.
Il controllo rigoroso sulle operazioni bancarie e l’applicazione di principi di gestione prudente garantiscono non solo la tutela dei risparmiatori, ma anche la reputazione internazionale del Paese.
La scelta di non autorizzare operazioni potenzialmente rischiose da parte di soggetti esteri testimonia la forza del modello sammarinese, che privilegia la solidità e la trasparenza alla speculazione.
Fiducia e continuità: il messaggio alle famiglie e alle imprese
In sintesi, i due comunicati ufficiali convergono su un messaggio chiaro:
il sistema bancario di San Marino è solido, liquido, redditizio e vigilato con competenza.
Le famiglie e le imprese possono continuare ad avere fiducia nelle banche sammarinesi, che operano con regolarità e con il pieno sostegno delle istituzioni.
BCSM continuerà a fornire dati verificati e aggiornati, confermando il proprio mandato di tutela della stabilità finanziaria e della reputazione del sistema.
Il Congresso di Stato, dal canto suo, ha ribadito che la vigilanza è un “presidio invalicabile” e che il governo è pronto ad agire con determinazione contro chiunque tenti di minare la fiducia nel sistema.
Un Paese che sceglie la trasparenza e la responsabilità
Il caso di questi giorni non è dunque un segnale di fragilità, ma l’ennesima conferma della maturità istituzionale e della trasparenza del sistema sammarinese.
In un panorama economico globale incerto, San Marino si distingue per la capacità di prevenire i rischi, tutelare la propria sovranità economica e garantire stabilità ai cittadini e agli investitori.
La Repubblica del Titano, con le sue istituzioni vigilanti e responsabili, continua a rappresentare un modello di equilibrio e credibilità, dove l’indipendenza della vigilanza e la solidità del sistema bancario restano garanzia di sicurezza e prosperità.
Fonti:
-
Comunicato ufficiale della Banca Centrale della Repubblica di San Marino, 24 ottobre 2025
-
Comunicato ufficiale del Congresso di Stato della Repubblica di San Marino, 24 ottobre 2025