Sindacati, Riforma IGR: “Prossimo incontro fissato per mercoledì 22 al mattino”

Sindacati, Riforma IGR: "Prossimo incontro fissato per mercoledì 22 al mattino"

Condividi

Sono attese le prime valutazioni di Governo e maggioranza sulle proposte sindacali, oltre che l’aggiornamento dei dati. Ribadita la richiesta di adeguare le entrate fiscali sulla base dei controlli previsti dalla riforma e dal loro effetto sulle imprese che dichiarano redditi inferiori a 15.000 euro. Giovedì prossimo si riunirà l’Attivo dei Quadri sindacali per fare il punto della situazione.

Prosegue il confronto tra Governo e sindacati sulla riforma IGR

San Marino, 20 ottobre 2025 – Mercoledì 22 ottobre il Sindacato incontrerà nuovamente Governo e maggioranza: sono attese le prime valutazioni relative alle proposte inviate venerdì scorso, oltre che un riscontro sui dati richiesti, in merito alle previsioni di entrata rispetto ai singoli provvedimenti che compongono la riforma IGR.
In particolare, le organizzazioni sindacali intendono comprendere l’impatto della riforma su persone fisiche e giuridiche.

Focus sui controlli fiscali e sulle imprese sotto i 15.000 euro

Ribadita la richiesta di prevedere una specifica voce di maggiori entrate derivanti dai controlli automatici previsti dalla riforma per le imprese che dichiarano redditi inferiori a 15.000 euro annui.
La maggioranza ha risposto che è difficile quantificare preventivamente i risultati di tali controlli, una posizione che non convince le OO.SS..
In ogni caso, si è convenuto che l’articolo in questione indurrà le imprese ad aumentare i redditi dichiarati, determinando così un incremento delle imposte dovute.

Richieste di controlli su retribuzioni e tracciabilità dei consumi

Le Organizzazioni dei lavoratori hanno insistito sull’urgenza di avviare controlli immediati in merito a:

  • assenza in busta paga delle maggiorazioni per lavoro domenicale, festivo e notturno;

  • rispondenza delle retribuzioni con le tabelle dei Contratti Collettivi di Lavoro;

  • tracciamento regolare dei consumi tramite SMAC da parte delle attività economiche.

Entrambe le omissioni, sottolineano le OO.SS., risultano piuttosto diffuse e costituiscono una considerevole perdita di entrate fiscali e contributive.

Si ritiene inoltre necessario che l’accettazione della SMAC Card come mezzo di pagamento diventi obbligatoria per tutte le attività commerciali e di servizio sammarinesi.

Dati SMAC e imposte dirette: chiesti aggiornamenti

A distanza di oltre due settimane dal Rally Legend, non sono ancora stati resi noti i dati delle transazioni SMAC relativi all’evento, né i confronti con le settimane precedenti e con gli anni scorsi, necessari per verificare eventuali violazioni degli obblighi di certificazione dei ricavi.
Le OO.SS. non comprendono le ragioni di tale ritardo, pur riconoscendo la tempestività dei dati sulle assunzioni di lavoratori occasionali nello stesso periodo.

CSdL, CDLS e USL hanno inoltre chiesto di conoscere i dati definitivi delle imposte dirette 2024.
Secondo alcune informazioni, le entrate fiscali sarebbero aumentate rispetto al 2023 di oltre 10 milioni di euro, cifra superiore a quella annunciata in via prudenziale poche settimane fa.
Qualora tali dati fossero confermati, gli effetti della riforma IGR potrebbero risultare più contenuti per i contribuenti.

Prossimi appuntamenti sindacali

Giovedì 23 ottobre, dalle 14.30 alla Sala Montelupo di Domagnano, si terrà la riunione dell’Attivo dei Quadri congiunto, per valutare lo stato del confronto con il Segretario di Stato per le Finanze e la maggioranza.

Alle 21.00 della stessa giornata, presso la sala Joe Cassar di Borgo Maggiore, si svolgerà una serata pubblica tra sindacati e coalizioni che sostengono il Governo.
L’incontro sarà un’occasione per lavoratori, pensionati e cittadini di verificare direttamente l’andamento della trattativa e i risultati ottenuti.

Autore

Leggi anche

Consegnati i nuovi vaccini contro il Covid-19

Sono giunti ieri al Centro Farmaceutico dell’Istituto per la Sicurezza Sociale, i nuovi vaccini di ultima generazione contro il COVID-19. La consegna è avvenuta grazie all’ottima collaborazione con il Ministero della Salute della Repubblica italiana