Dopo il nuovo confronto tenutosi questa mattina a Palazzo Begni tra Governo, Maggioranza, tecnici della Segreteria Finanze e organizzazioni sindacali, il dialogo sulla Riforma dell’Imposta Generale sui Redditi (IGR) entra in una fase decisiva. Le sigle CSdL, CDLS e USL sono infatti al lavoro per mettere a punto una proposta alternativa che corregga quelli che definiscono “i punti iniqui e discriminatori” contenuti nell’attuale progetto di legge.
Le aperture del Governo e il nodo frontalieri
Nel corso dell’incontro, si sarebbero registrate ulteriori aperture da parte della Maggioranza, in particolare sul tema della riduzione della quota Smac per i redditi più bassi e sulla possibilità di introdurre detrazioni fiscali proporzionali alla reale capacità di spesa dei contribuenti sammarinesi. Tuttavia, i Sindacati chiedono di verificare “concretamente” la portata di queste aperture, soprattutto in relazione al nodo dei lavoratori frontalieri, uno dei punti più controversi della riforma.
Le organizzazioni sindacali accusano la Segreteria di Stato per le Finanze di alimentare “una campagna di disinformazione” sui presunti effetti della riforma, e annunciano che torneranno presto a smentire punto per punto quanto diffuso, così come intendono rispondere al recente comunicato dell’Ordine dei Commercialisti, ritenuto non corrispondente alla realtà dei fatti.
Un documento unitario per la riforma
La proposta di CSdL, CDLS e USL sarà presentata domani, venerdì 17 ottobre, durante l’Attivo dei Rappresentanti Sindacali convocato alle 14:30 presso la Sala Joe Cassar di Borgo Maggiore. Dopo la discussione interna e l’approvazione da parte dei delegati, il documento sarà inviato nella stessa serata a Governo e Maggioranza, per essere illustrato e discusso nel nuovo incontro già fissato per la mattina di sabato 18 ottobre alle ore 9:30.
Il testo, spiegano i sindacati, si baserà su principi considerati non negoziabili: tutela dei redditi, in particolare quelli più bassi, progressività fiscale, parità di trattamento e equità.
Manifestazioni e iniziative sul territorio
Nel frattempo, è stato deciso di rinviare la manifestazione pubblica inizialmente prevista per sabato mattina con partenza dal Multieventi. Al suo posto, si terrà un presidio nei pressi del luogo dell’incontro, che verrà indicato direttamente dalla Maggioranza.
Proseguono invece i sit-in dei Delegati Sindacali davanti alle sedi dei partiti di governo: quello di oggi, giovedì 16 ottobre, alle ore 17:30, è previsto davanti alla sede del PSD a Murata, nei pressi dell’ex Centro Sanitario, mentre domani alla stessa ora i rappresentanti sindacali saranno davanti alla sede di Alleanza Riformista, lungo la strada che porta al bivio per Ventoso.
Verso un confronto decisivo
Le sigle sindacali ribadiscono la volontà di non fermarsi di fronte alle manovre politiche o mediatiche, mantenendo il focus sui contenuti e sulla difesa dei lavoratori.
“Ci confronteremo – dichiarano CSdL, CDLS e USL – solo su basi concrete e trasparenti. Non ci interessano le polemiche, ma una riforma giusta, equa e sostenibile, che non penalizzi i redditi medio-bassi e riconosca il valore del lavoro, in tutte le sue forme”.
Con l’incontro di sabato, si aprirà dunque una fase cruciale del confronto tra Governo e Sindacati, che potrebbe segnare il destino della riforma fiscale più discussa degli ultimi anni nella Repubblica di San Marino.