L’Università degli Studi della Repubblica di San Marino ha pubblicato un nuovo bando di concorso finalizzato a selezionare una figura che affianchi i corsi di laurea in Ingegneria Gestionale nelle attività di orientamento e promozione. Il progetto punta a migliorare la comunicazione tra l’Ateneo, le scuole e le imprese, con l’obiettivo di fornire ai futuri studenti informazioni chiare e aggiornate sui programmi formativi, sulle opportunità di studio e sulle prospettive professionali offerte dal percorso.
Orientamento e promozione, una figura chiave per l’Ateneo
Il vincitore della borsa di studio avrà un ruolo strategico nel rafforzare il dialogo con il territorio e nel valorizzare l’offerta accademica sammarinese. Tra i compiti previsti, la cura dei rapporti con scuole, istituzioni e aziende, la partecipazione ad attività di orientamento e la divulgazione dei contenuti dei corsi attraverso canali digitali e social media.
L’incarico comprenderà anche il supporto alla promozione online e l’aggiornamento delle sezioni dedicate ai corsi di Ingegneria Gestionale sul sito ufficiale dell’Università, con l’obiettivo di rendere più accessibili le informazioni a studenti italiani e internazionali interessati a proseguire il loro percorso accademico a San Marino.
I requisiti e le scadenze
La borsa di studio è aperta a laureati di età non superiore ai 35 anni, senza limitazioni di residenza o cittadinanza, a conferma della vocazione internazionale dell’Ateneo. Le candidature dovranno essere presentate entro le ore 12 del 10 novembre, seguendo le modalità indicate nel bando ufficiale.
Dove trovare il bando
Tutti i dettagli sul concorso e le modalità di partecipazione sono disponibili sul sito dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino, nella sezione “Bandi”, accessibile dal menù principale nella parte alta della homepage (www.unirsm.sm).
L’iniziativa conferma l’impegno dell’Ateneo sammarinese nel promuovere la qualità della formazione e nel favorire un contatto diretto tra mondo accademico, scuola e impresa, elementi essenziali per formare le nuove generazioni di ingegneri gestionali pronti a misurarsi con le sfide dell’innovazione e della sostenibilità.