Riforma IGR, Governo presenta le ipotesi di emendamento, Sindacati: “Resta il nodo frontalieri”

Riforma IGR, Governo presenta le ipotesi di emendamento, Sindacati: "Resta il nodo frontalieri"

Condividi

Nuovo incontro a Palazzo Begni tra Governo, maggioranza e organizzazioni sindacali sulla riforma dell’Imposta Generale sui Redditi (IGR). Nel corso del vertice, il Segretario di Stato alle Finanze Marco Gatti ha consegnato alle sigle sindacali un documento contenente le ipotesi di emendamenti che saranno presentati in seconda lettura, con il sostegno previsto di almeno 39 consiglieri.

Le modifiche proposte

Tra i punti principali, è stato confermato il passo indietro sul TFR, che continuerà ad essere tassato secondo le regole attuali, senza raddoppio.
Rivista anche la quota SMAC, rimodulata a 5.000 euro per i redditi imponibili di lavoratori e pensionati fino a 30.000 euro, mentre per redditi superiori la soglia aumenta.

Una soluzione che, però, non soddisfa le organizzazioni sindacali, che giudicano sproporzionato l’impatto della misura sui redditi medio-bassi: “Per neutralizzare gli effetti della riforma, molti lavoratori dovranno smaccare quasi un terzo del loro reddito”, osservano le sigle.

Tra le spese riconosciute nella detrazione SMAC rientreranno anche utenze domestiche e polizze RC auto, mentre la quota carburanti passa da 750 a 1.500 euro annui.

Il nodo frontalieri e il Fiscal Drag

Resta irrisolto il tema più sensibile: quello dei lavoratori frontalieri. CSdL, CDLS e USL hanno ribadito la richiesta di piena parità di trattamento con i lavoratori residenti, mentre la controparte si è limitata a ipotizzare “miglioramenti fiscali” senza fornire dettagli concreti.

Sul tavolo anche il capitolo Fiscal Drag, una norma rimasta inapplicata. I sindacati hanno chiesto con forza la sua immediata attuazione, definendola una questione di equità salariale e di rispetto degli impegni assunti.

Verso l’attivo dei quadri sindacali

Difficile al momento tracciare un bilancio del confronto: le riserve restano molte e la disponibilità del Governo appare ancora da verificare. Le organizzazioni sindacali si riuniranno domani, martedì 14 ottobre, per l’attivo dei quadri convocato nel pomeriggio, durante il quale verrà riferito l’esito del confronto e valutate le prossime iniziative.

CSdL – CDLS – USL

Autore

Leggi anche