Guerrini e Prusak trionfano a Madeira: terza vittoria consecutiva per il team sammarinese

Guerrini e Prusak trionfano a Madeira: terza vittoria consecutiva per il team sammarinese

Condividi

Il team sammarinese Gass Racing continua a stupire nel panorama internazionale della mobilità sostenibile. Guerrini e Prusak, a bordo della Kia E-Niro portacolori della Repubblica di San Marino, hanno conquistato una vittoria fondamentale al Rally di Madeira, tappa del campionato Bridgestone FIA Ecorally Cup, riaprendo di fatto la corsa al titolo mondiale.

La gara, disputata in condizioni meteo particolarmente complesse – tra sole, pioggia e banchi di nebbia improvvisi – ha messo a dura prova i piloti. Dopo una prima giornata giocata sull’efficienza energetica, il duo di Gass Racing ha dominato la seconda giornata vincendo tre delle quattro prove speciali, imponendosi anche nella classifica di regolarità.

Il podio e la classifica

Guerrini e Prusak hanno chiuso la competizione davanti ai portoghesi Silva-Ramalho e ai cechi Žďárský-Nábělek, grazie anche al terzo posto ottenuto nella classifica dei consumi. Un risultato che rilancia il team sammarinese nella corsa al titolo, con il campionato che resta apertissimo in vista delle decisive tappe di Monte Carlo e Dolomiti.

La vittoria di Madeira ha inoltre consegnato al team la conquista dell’Iberian Eco Rally Challenge, chiuso con un punteggio record di 55 punti su 60 disponibili. Al secondo posto Silva-Ramalho (39 punti) e terzi Žďárský-Nábělek (30 punti).

La soddisfazione del team

Durante la conferenza stampa di fine gara al Casino di Madeira, Guerrini ha espresso grande entusiasmo per la doppia vittoria: “È stata una gara complessa e bellissima allo stesso tempo. Sono davvero felice del successo nell’Iberian Challenge, perché tra Spagna e Portogallo abbiamo gareggiato con i migliori specialisti di questa disciplina. Vincere tre tappe iberiche su quattro non può essere frutto del caso, ma del lavoro straordinario realizzato insieme a FAMS, Gass Racing e Sportmotors Management”.

Il copilota Artur Prusak ha invece voluto sottolineare la professionalità degli organizzatori portoghesi, “che ancora una volta ci hanno regalato una gara perfetta, con misurazioni e controlli cronometrati impeccabili, ma anche l’opportunità di scoprire luoghi meravigliosi”.

Verso il gran finale

Dopo tre gare in altrettante settimane, la Bridgestone FIA Ecorally Cup osserverà una breve pausa di dieci giorni. Il campionato riprenderà mercoledì 15 ottobre con la tappa del Principato di Monaco, per poi concludersi nel secondo fine settimana di novembre a Fiera di Primiero, dove andrà in scena l’EcoDolomites GT, ultima e decisiva sfida per l’assegnazione del titolo mondiale.

Autore

Leggi anche