A pochi giorni dalla sospensione dei lavori della Commissione Finanze, decisa il 25 settembre, Repubblica Futura torna a denunciare l’assenza di progressi sulla riforma IGR. “A quanto ci risulta, nulla è cambiato. Dopo gli interventi imbarazzati dei commissari di maggioranza, tutto tace”, afferma il movimento in una nota.
Repubblica Futura accusa Governo e maggioranza di aver “volutamente escluso l’opposizione da ogni confronto sul provvedimento”, definendo il Segretario di Stato alle Finanze Marco Gatti “degno di un attore di Hollywood”.
“Convocazioni estive solo un bluff”
Secondo RF, gli incontri convocati tra luglio e agosto con opposizioni e parti sociali sarebbero stati “un colossale bluff” per guadagnare tempo in attesa della missione del Fondo Monetario Internazionale. “Superata la visita del FMI, Gatti ha mostrato la sua devozione promettendo di alzare le tasse, e ora si tira dritto verso il 7 ottobre, quando riprenderanno i lavori: sciopero generale, piazza e opposizioni messe ai margini”.
L’accusa di scarsa trasparenza
Il movimento chiede al Governo di rendere pubblici gli atti e di chiarire la natura degli impegni presi con il Fondo Monetario e con le agenzie di rating. “Se davvero il Segretario alzerà le tasse solo perché il FMI ritiene che siano troppo basse rispetto alla media internazionale, allora Gatti e il suo Governo abbiano la compiacenza di dire apertamente quali intese sono state sottoscritte a nome dello Stato”.
Repubblica Futura contesta inoltre la definizione dei lavoratori frontalieri come “produttori esteri di reddito a San Marino”, espressione che giudica offensiva e divisiva.
Un autunno caldo alle porte
Il movimento chiede la sospensione immediata dell’iter legislativo della riforma e avverte dei rischi di una contrapposizione crescente. “Si vuole forse iniziare un braccio di ferro che rischia di far saltare i legami sociali e aprire un autunno caldo sul fronte politico e sindacale?”, si legge nella nota.
Repubblica Futura annuncia che, insieme alle altre forze di opposizione, valuterà “ogni forma istituzionale e politica per contrastare la legge”, ricordando come “10.000 persone in piazza l’abbiano già bocciata”.
“Gatti inadeguato a gestire la crisi”
Nella parte finale del comunicato, RF accusa il Segretario alle Finanze di essere “inadeguato a gestire una fase così delicata per il Paese” e “ostaggio delle indicazioni del Fondo Monetario e delle agenzie di rating”.
Il movimento chiude con un monito: “Questa riforma è solo l’aperitivo di scelte e progetti pericolosi che il Governo intende portare avanti nelle prossime settimane, mentre la variazione al bilancio 2025 sembra misteriosamente sparita dai radar”.