Martedì 28 ottobre l’inaugurazione dell’Anno Accademico dell’Università di San Marino: lectio magistralis di Luciano Canfora

La cerimonia verrà aperta dal Rettore Corrado Petrocelli, poi l’intervento dello storico e saggista

Martedì 28 ottobre l’inaugurazione dell’Anno Accademico dell’Università di San Marino: lectio magistralis di Luciano Canfora

Condividi

L’Università degli Studi della Repubblica di San Marino inaugurerà l’Anno Accademico 2025 – 26 con una cerimonia in programma martedì 28 ottobre al Centro Congressi Kursaal. A tenere la lectio magistralis sarà Luciano Canfora, direttore del Dipartimento Storico e Giuridico, da circa tre decenni figura di riferimento e prestigio per la comunità accademica del Titano, autore di ricerche e volumi di risonanza italiana e internazionale.

I ‘pestelli’ della guerra”

Il contributo che lo storico offrirà alla platea, dal titolo “I ‘pestelli’ della guerra”, rientrerà nella cornice delle iniziative che l’Ateneo sammarinese ha di recente dedicato alla pace e proseguiranno nei prossimi mesi con il coinvolgimento di tutti i dipartimenti. Avviate con i messaggi espressi durante la cerimonia di inaugurazione dello scorso Anno Accademico, sono proseguite attraverso attività pubbliche e interne come workshop, mostre e non solo.

Professore emerito dell’Università di Bari “Aldo Moro”, nato nel 1942, Canfora ha insegnato in realtà come la Scuola di Studi Superiori in Scienze Sociali di Parigi e il College de France. Il suo contributo inoltre nei comitati scientifici della Fondazione Istituto Gramsci di Roma e dell’Enciclopedia Italiana Treccani, nonché di riviste come il Journal of Classical Tradition (Stati Uniti) e Historia y Critica (Spagna).

Diploma di medaglia d’oro del Presidente della Repubblica

Diploma di medaglia d’oro del Presidente della Repubblica italiana per i benemeriti della scienza e della cultura, ha vinto il Premio nazionale Benedetto Croce e il Premio Pavese, che si aggiungono a un più ampio numero di riconoscimenti. Il Corriere della Sera e La Stampa fra i quotidiani che hanno ospitato i suoi interventi.

La cerimonia del 28 ottobre, a ingresso libero e con inizio alle ore 15, verrà aperta da un approfondimento del Rettore Corrado Petrocelli, che descriverà le iniziative e i risultati dell’ultimo Anno Accademico e del suo intero percorso sul Titano: undici gli anni finora trascorsi alla guida dell’Ateneo sammarinese, nei quali sono aumentati corsi, sedi, ricerche, iscritti, collaborazioni internazionali, opportunità per gli studenti, attività al servizio del territorio e non solo, fino al recente riconoscimento dell’Institutional Evaluation Programme (IEP), organismo internazionale indipendente che valuta la qualità delle istituzioni accademiche e ha elaborato un report dedicato all’Università di San Marino.

Oltre a Petrocelli e a Canfora interverranno il Segretario di Stato per l’Istruzione e la Cultura, Teodoro Lonfernini, il rappresentante degli studenti nel Senato Accademico, Luca Donati, e la rappresentante del personale tecnico amministrativo, Maddalena Lonfernini.

Autore

Leggi anche