Il 29 settembre si celebra la “Giornata internazionale di consapevolezza sulle perdite e gli sprechi alimentari”, istituita dall’ONU con una risoluzione promossa dalla Repubblica di San Marino nel 2019. Un’iniziativa importante, la prima e l’unica portata avanti dal nostro Paese, che avrebbe dovuto mettere al centro uno dei problemi più scandalosi e paradossali del nostro tempo.
Eppure, a distanza di anni, il bilancio appare desolante. Le celebrazioni non sono mancate, anche se sembrano andare scemando: un’emissione filatelica, qualche incontro internazionale, numerose dichiarazioni autocelebrative. Ma di iniziative concrete, sottolinea Repubblica Futura, non vi è traccia.
Lo scandalo dei numeri e le mancate politiche
La FAO e Slow Food ricordano che il pianeta produce cibo sufficiente per 11 miliardi di persone, mentre sulla Terra ne vivono 8 miliardi e almeno un miliardo soffre la fame. Allo stesso tempo, il 30% del cibo prodotto e ancora perfettamente commestibile viene buttato via.
“Che cosa è stato fatto, dunque, oltre ai proclami e ai francobolli celebrativi? Dove sono i last minute market, che permettono di redistribuire l’invenduto? Dove le etichette a doppia scadenza, che distinguono tra sicurezza e qualità? Esistono le mezze porzioni nelle mense, nell’ospedale, nei ristoranti? Dove sono altre politiche serie per ridurre lo spreco alla fonte e formare i cittadini con corsi di economia domestica?”, si chiede Repubblica Futura.
Una giornata ridotta a rito sterile
Secondo la nota, le proposte potrebbero essere semplici e attuabili, ma mai intraprese. Così la Giornata internazionale, che avrebbe dovuto scuotere le coscienze e guidare l’azione, si riduce a un rito sterile, fatto di parole, convegni e francobolli, mentre lo scandalo dello spreco continua intatto.
San Marino, che questa giornata l’ha voluta e portata alle Nazioni Unite, ha avuto l’occasione storica di dare l’esempio e diventare un modello di Paese “spreco zero”. Invece, il governo – denuncia Repubblica Futura – continua a occuparsi di interessi opachi e lontani dalla vita quotidiana dei cittadini, lasciando lo spreco alimentare come un’ennesima bandierina di propaganda, sempre meno celebrata e priva di ricadute reali.
“Una dimostrazione lampante che, quando si tratta di iniziative di autentico interesse pubblico, l’attenzione politica svanisce nel nulla”, conclude la nota.