Sciopero generale, sindacati: “10mila no alla riforma della vergogna!”

Sciopero generale, sindacati: "10mila no alla riforma della vergogna!"

Condividi

Lavoratori residenti e frontalieri, pensionati, cittadini, hanno dato una lezione di democrazia che resterà nella storia di San Marino. Da domani la Piazza sarà presidiata dall’Attivo dei Delegati per la durata della Commissione Finanze. Se la maggioranza tirerà dritto, sarà ancora sciopero generale.

L’invito dei tre Sindacati

L’invito dei tre Sindacati a scioperare contro una Riforma Igr iniqua, discriminatoria e penalizzante, è stato raccolto oltre ogni aspettativa: quasi 10 mila persone hanno preso parte alla manifestazione per lo Sciopero Generale, secondo stime degli organizzatori. Fin dalla mattina code di auto si sono formate in direzione Città di San Marino per raggiungere la partenza dello sciopero o per recarsi direttamente davanti a Palazzo Pubblico. Parcheggi sold out e vetture deviate fino a Fonte dell’Ovo. Una partecipazione che ha addirittura superato lo sciopero oceanico del 24 settembre 2013.

Il corteo da Piazza delle Nazioni Unite ha atteso prima di partire per consentire a quanti più manifestanti di raggiungere il luogo di incontro. Intanto Piazza della Libertà era già piena: lavoratori, pensionati, famiglie con bambini, giovani. Nel suo percorso, il corteo con in testa i tre Segretari Generali, Enzo Merlini (CSdL), Milena Frulli (CDLS) e Francesca Busignani (USL), ha raggiunto lo Stradone per passare poi davanti alla Segreteria Finanze, dove i fischi e gli slogan ‘vergogna’, ‘esci fuori’, si sono alzati, sotto l’occhio attento delle forze dell’ordine dislocate sul percorso.

La lunga marea umana

La lunga marea umana ha poi raggiunto Piazza della Libertà, davanti a quel Palazzo Pubblico dove la Commissione Finanze ha iniziato la discussione in sede referente del Progetto di Legge di Riforma dell’IGR. Il Pianello ha potuto contenere solo una parte di manifestanti; anche le strade intorno erano gremite, con file di persone che arrivavano anche fino alla Cava dei Balestrieri. I manifestanti hanno continuato ad arrivare alla spicciolata fino a tarda mattinata, proprio per la difficoltà di parcheggiare. Le urla, i fischi, il dissenso si sono levati fino al balconcino della Sala degli Scrutini, con la finestra rimasta sempre chiusa, mentre volti, dall’interno, sbirciavano quanto accadeva sul Pianello. Sul palco si sono poi alternati i discorsi dei tre Segretari Generali.

“Questa non è una giornata qualsiasi” ha esordito sul palco Milena Frulli, Segretario Generale CDLS. “È la giornata in cui San Marino, con le sue lavoratrici e i suoi lavoratori, con i suoi pensionati e le sue famiglie, dice no a una riforma iniqua, che non ci convince, non ci rappresenta, divisiva e discriminatoria! No a un metodo arrogante, a una politica che ha scelto di ignorare il dialogo sociale.” Il discorso è stato più volte interrotto dagli applausi e dalle grida soprattutto quando ha chiesto di “stoppare l’iter per l’approvazione della riforma e aprire un vero confronto nei tempi che saranno necessari, per giungere a un testo condiviso”.

Una riforma che va contro l’Europa

Una riforma che va contro l’Europa e contro almeno due delle quattro libertà fondamentali: libera circolazione delle persone e delle merci. Milena Frulli ha parlato poi dello schiaffo a pensionati e giovani: “Le pensioni minime vengono tassate al 9%; sapete quanto pagano di tasse i pensionati atipici, che sicuramente hanno pensioni di tutto rispetto, perché altrimenti non verrebbero via dal loro paese per pagare meno tasse? Il nostro Governo ha deciso che pagano solo il 6% di tasse!” Un accenno ai controlli, che ha sollevato le urla della folla: “Quella favola ce l’hanno già raccontata nel 2013. Non ci crediamo. Non crediamo che ci sia una volontà politica di farli. Bisogna mettere anche gli uffici preposti in condizione di lavorare. Se c’è ancora bisogno faremo la nostra parte. Vogliamo rispetto per chi lavora in questo Stato e per chi ci ha lavorato.” In conclusione l’appello ai Consiglieri: “Voi che siete là dentro non potete fare finta di niente, il mandato ve l’hanno dato lavoratori e pensionati. Chiediamo di ritirare la riforma, non portarla in seconda lettura, altrimenti saremo ancora qui.”

“Ci avete costretti a scendere in piazza – ha affermato il Segretario Generale USL Francesca Busignani – e se abbiamo perso un giorno di stipendio la colpa è solo vostra che state tirando dritto senza ascoltare le persone che dovreste rappresentare, che dovreste tutelare, residenti e frontalieri.
Ci sono migliaia di persone oggi qui, che non accettano di farsi mettere le mani in tasca. I lavoratori non sono limoni da spremere, hanno sempre pagato le tasse; sono quelli che hanno fatto andare avanti il Paese durante il Covid, che hanno fatto in modo che il Paese tenesse anche durante un’inflazione galoppante. Persone che hanno subìto l’aumento delle utenze, affitti alle stelle per colpa delle residenze atipiche, mutui impazziti.

Le mani in tasca a noi non le dovete mettere

Dovete prendere i soldi dai grandi debitori, da chi elude, da chi evade: dove sono i controlli? E le riscossioni? È dalla legge 166/2013 che li promettete e non siete neppure stati capaci di dotare l’Ufficio Tributario delle giuste risorse e dei giusti mezzi tecnologici in tutto questo tempo. Le lavoratrici, i lavoratori, le pensionate, i pensionati, sono la colonna portante di questo Paese e il loro contributo nel farlo crescere non è mai mancato. Si vergogni chi  ha deciso di prestarsi a sostenere una riforma che è una vergogna. Non tollereremo altri soprusi. La riforma va ritirata, le persone perbene rispettate. Qui si colpiscono al cuore le fasce deboli.”

“Io mi rivolgo ai membri della Commissione”, ha aggiunto Francesca Busignani: “Ritirate questa riforma, fatene una che vada a prendere i soldi dove non li avete mai cercati fino in fondo. Avete il dovere di rispettare la piazza che chiede a gran voce di non sottostare a ordini di scuderia, a veti  incrociati, a dinamiche che nulla hanno a che fare con l’equità e la giustizia. Questo deve fare chi ha la responsabilità di guidare un Paese. E le persone si devono ricordare molto bene, e qui mi riferisco ai sanmarinesi, chi fra i Consiglieri non avrà la forza di alzare la testa e fermare questa riforma.”

Di fronte ad un paese che oggi si è fermato

“Di fronte ad un paese che oggi si è fermato, nonostante la disinformazione, avete il dovere di fermare la riforma!” ha iniziato così il suo intervento il Segretario Generale CSdL Enzo Merlini. “Questa riforma parte con affermazioni e presupposti falsi, come ad esempio che le tasse in più pagate a San Marino dai frontalieri sarebbero compensate da una minor prelievo fiscale in Italia; solo questo è un motivo per cassarla! Tanto più se predisposta dal Segretario Finanze, che si rifiuta di applicare una legge dello Stato, quella sul fiscal drag.”

“Secondo la maggioranza – ha rincarato Enzo Merlini – i loro emendamenti, tra le altre cose, eliminerebbero la discriminazione verso i frontalieri. È falso! Ed è  smentito dalle stesse tabelle fornite dalla Segreteria Finanze. Inoltre non riusciranno mai a spendere  6mila euro a San Marino. Se non lo facessero, pagherebbero ben 700/800 euro in più all’anno, un sacco di soldi! Come fa poi una famiglia residente con persone non autosufficienti o disabili, o lavoratori con contratti part-time, stipendi o pensioni basse, a smaccare 6mila euro in Repubblica, dove i prezzi sono più alti? Dovranno supplicare i loro familiari di passare la loro Smac!”
“I lavoratori di diversi settori – ha aggiunto Merlini – hanno avuto aumenti del 6% in dieci anni, mentre hanno perso oltre il 20% del potere di acquisto, oltre a subire l’aumento dei contributi fino al 2029; come si permettono di voler aumentare le tasse a queste categorie? In questi anni qualcuno ha fato soldi a palate; abbiamo chiesto di guardare fino in fondo dove sono le rendite da capitale, e da cosa è composto il miliardo in più di raccolta bancaria negli ultimi tre anni – ad esempio se arrivano anche dai pensionati e sportivi con le residenze atipiche – per verificare se ci sono ricchezze che possono essere tassate.” Ha precisato il Segretario CSdL: “Il ritiro della legge è la prima opzione,  mentre l’altra è lo stralcio di tutte le parti che riguardano lavoratori dipendenti e pensionati, mentre le risorse le devono far arrivare dai controlli, dato che a loro dire porteranno nuovo gettito .”

Le migliaia di partecipanti

Le migliaia di partecipanti hanno accolto l’invito a non fare i conti di questa riforma ognuno su di sé, ma a considerarne gli effetti a livello collettivo. Una splendida dimostrazione di solidarietà e unità! I vertici sindacali nel primo pomeriggio hanno incontrato a Palazzo le forze di opposizione, e di maggioranza. Queste ultime hanno consegnato gli emendamenti terminati nella prima mattinata, che sarebbero ulteriormente cambiati. I punti principali, oggetto di contestazione da parte del Sindacato e della Piazza, sono però tutti confermati.

La battaglia non finisce oggi. I sindacati seguiranno i lavori della Commissione Finanze in ogni giornata di riunione, con il presidio in Piazza dei Rappresentanti e Delegati sindacali, per vedere quali cambiamenti produrranno gli emendamenti. I membri della maggioranza sono stati invitati, finita la Commissione, ad altre due serate pubbliche, dove ci si confronterà anche sui dati. Se il Governo deciderà di tirare dritto con la riforma, il sindacato chiamerà di nuovo i lavoratori in Piazza, organizzando anche altre iniziative nel frattempo, per tenere l’attenzione sempre alta. Intanto oggi si è vissuta una delle più belle giornate della storia democratica non solo del sindacato, ma dell’intero paese.

CSdL – CDLS – USL

Autore

Leggi anche