“Regina Maria, Regina di tutti i romeni”: grande successo a San Marino per i 150 anni dalla nascita della sovrana

san marino

Condividi

L’evento internazionale “Regina Maria — Regina di tutti i romeni”, organizzato dall’Associazione Culturale Dacia Senza Frontiere con il sostegno del Departamentul pentru românii de pretutindeni / Dipartimento per i Romeni all’Estero e in partenariato con istituzioni romene e internazionali, si è svolto con grande successo sabato 13 settembre 2025 presso il prestigioso Palazzo Kursaal di San Marino.

Patrocini e importanza dell’iniziativa

La manifestazione si è tenuta sotto gli auspici dell’Ambasciata di Romania in Italia, Malta e San Marino, del Consolato Generale di Romania a Bologna e delle Segreterie di Stato della Repubblica di San Marino per gli Affari Esteri, Interni, Istruzione, Cultura e Turismo.
L’evento, parte del progetto “Armonie romene — Tour lirico in Italia e San Marino”, ha rappresentato non solo l’unica celebrazione in Italia interamente dedicata a Sua Maestà la Regina Maria, ma anche il più grande evento a lei consacrato realizzato fuori dai confini della Romania.

“Questo momento non è solo un omaggio reso alla nostra illustre Regina, ma anche un’occasione di vicinanza e condivisione con la comunità romena”, ha dichiarato Mihaela Anghel, organizzatrice e presidente dell’Associazione Dacia Senza Frontiere.

La delegazione e gli ospiti

Il 12 settembre una delegazione di oltre 50 persone, tra istituzioni, organizzatori e partner provenienti da Romania, Italia, Repubblica di Moldova e San Marino, è stata ricevuta dai Capitani Reggenti Denise Bronzetti e Italo Righi. La delegazione era guidata da Mihaela Anghel, insieme a Edmond Neagoe, Console presso il Consolato Generale di Romania a Bologna, e a Cosmin Dumitrescu, Console Generale di Romania a Torino.
Numerosa la partecipazione delle associazioni romene provenienti da Emilia-Romagna, Liguria, Lazio, Piemonte, Lombardia e Sicilia.

Mostra e conferenza accademica

Il 13 settembre la giornata è iniziata con l’inaugurazione della mostra dedicata alla Regina Maria, accolta con entusiasmo dai romeni di San Marino e d’Italia. Le fotografie messe a disposizione dal Museo Nazionale di Bran hanno offerto un prezioso contesto storico, arricchito dalle sculture in legno dell’artista Anna Formaniuc (Repubblica di Moldova).

A seguire, la conferenza sugli aspetti molteplici della figura della Regina Maria ha visto interventi di storici, accademici e rappresentanti istituzionali provenienti da Romania, Moldova e Italia. Sono intervenuti, tra gli altri, il Conte Pier Felice degli Uberti, la Contessa Maria Loredana Pinotti, la Prof.ssa Vittoria Aicardi, il Prof. Roberto Allegro, Anemona Todor, la Prof.ssa Aurica Buzenco e altri studiosi. Un videomessaggio di sostegno è giunto dall’Ambasciatrice di Romania in Italia Gabriela Dancău e da Mihail Gorgoi, Direttore Generale del Museo Nazionale di Bran.

La Prof.ssa Violeta Popescu ha inoltre presentato il volume di memorie “La storia della mia vita”, offrendo un’analisi dettagliata del ruolo fondamentale della Regina Maria nella storia della Romania.

Il concerto lirico

La giornata si è conclusa con un concerto lirico che ha alternato arie interpretate dalle soprane Mihaela Anghel ed Elina Velica, accompagnate al pianoforte da Liana Mareș dell’Opera Nazionale di Bucarest, con frammenti del diario della sovrana recitati dall’attrice Monica Davidescu del Teatro Nazionale I.L. Caragiale di Bucarest. L’adattamento drammaturgico è stato curato da Carmen Bobocescu.

Il pubblico ha accolto con entusiasmo l’alternanza tra musica e narrazione, che ha restituito un ritratto intenso della Regina Maria, sottolineandone il carisma e il contributo alla cultura e alla diplomazia europea.

Ringraziamenti e partner

Gli organizzatori dell’Associazione Dacia Senza Frontiere — Mihaela e Liviu Anghel e la vicepresidente Biancamaria Toccagni — hanno ringraziato partner istituzionali, artisti, volontari e pubblico per la riuscita dell’evento. Tra i partner: le Associazioni Spirit Românesc, Europaeus (Roma) e il Centro Culturale Italo-Romeno di Milano, oltre a numerose istituzioni internazionali e università di Romania e Moldova.

Media partner: Din Diaspora e Dorin Mihai Foto/Video Credit.
Sponsor: Estetique Michelle, Anghel Beauty, Lamborghini, Zonzini Rent, Amici Fun Station, Panificio Zanotti, Giorgia Boutique, MERA, Distributore Ip Rossi Station, Titan Drink, Pan di Zucchero, Zonzini Drink, Tamoil di Dogana, Titan Wash ed Eni Station di Borgo Maggiore.

Autore

Leggi anche

Settimana del Cuore: che ogni battito conti

La Repubblica di San Marino aderisce anche quest’anno alla Giornata Mondiale del Cuore promossa dalla Federazione Mondiale del Cuore, facendo proprio il messaggio “Non perdere un battito” per sottolineare l’importanza di rendere ogni battito cardiaco