La Segreteria di Stato per le Finanze e il Bilancio ha diffuso una nota ufficiale per contrastare le numerose informazioni circolate in questi giorni sui social e in rete riguardo alla riforma dell’IGR. Secondo la Segreteria, molte di queste notizie «non riflettono la realtà» e rischiano di generare confusione e malintesi tra i cittadini.
«Invitiamo tutti a fare riferimento esclusivamente alle comunicazioni ufficiali – si legge nel comunicato – per avere dati precisi e verificati. La nostra priorità è garantire una comunicazione chiara e trasparente».
I numeri della riforma per i residenti
La Segreteria ha fornito un quadro dettagliato dell’impatto che la riforma avrà sui lavoratori dipendenti residenti. Le simulazioni mostrano come i redditi più bassi saranno tutelati e, in alcuni casi, addirittura vedranno ridursi la tassazione.
-
Con un reddito annuo di 15.600 euro, il lavoratore avrà un risparmio di circa 20 euro al mese.
-
Con 19.500 euro, il beneficio sarà di 10 euro mensili.
-
Per chi guadagna 26.000 euro, è previsto un piccolo aumento di 10 euro al mese.
-
Con 39.000 euro, l’incremento sale a 35 euro mensili.
-
A quota 50.000 euro, il peso sarà di circa 70 euro in più al mese.
-
Sopra i 70.000 euro, fino a 110.000 euro di reddito, l’aumento mensile varierà tra 115 e 180 euro.
Un sistema che punta alla progressività: è stata infatti introdotta una detrazione d’imposta di 500 euro, che decresce all’aumentare del reddito e si azzera per i redditi superiori agli 80.000 euro.
Frontalieri e impatto stimato
Per i lavoratori frontalieri, le simulazioni parlano di aumenti contenuti nella fascia dei redditi più bassi, mentre più significativi per i redditi medio-alti:
-
tra 10 e 20 euro al mese per chi guadagna tra 15.600 e 19.500 euro;
-
tra 40 e 63 euro al mese per chi si colloca tra 26.000 e 39.000 euro;
-
circa 90 euro mensili per chi percepisce 50.000 euro annui.
La Segreteria ha sottolineato che questi calcoli non tengono conto dei crediti d’imposta che spettano ai lavoratori frontalieri nel Paese di residenza, i quali potrebbero attenuare ulteriormente il peso della riforma.
Le novità introdotte
Una delle principali novità riguarda la trasformazione delle spese Smac da onere deducibile a detrazione d’imposta del 15%, applicabile fino a 6.000 euro di spese annue, con un massimo di 900 euro di beneficio. La misura riguarderà non solo i residenti, ma anche i frontalieri e i pensionati, con l’obiettivo di incentivare i consumi interni e rendere più tracciabili i ricavi delle imprese sammarinesi.
La Segreteria rimarca che i redditi bassi saranno maggiormente tutelati, i redditi medi vedranno aumenti contenuti e solo i redditi alti sosterranno incrementi più consistenti.
Una riforma “equilibrata”?
Secondo il Governo, l’obiettivo della riforma è rendere il sistema fiscale più equo e progressivo, proteggendo chi guadagna meno e chiedendo un contributo maggiore a chi ha redditi più elevati. Inoltre, si punta a migliorare la trasparenza e i controlli grazie a un nuovo sistema informatico che permetterà verifiche automatiche da parte dell’Ufficio Tributario.
Le prossime settimane saranno decisive, con l’approdo in Commissione e il confronto politico e sindacale destinato a rimanere acceso. Sullo sfondo resta lo sciopero generale del 23 settembre, che rappresenterà la prima grande prova di forza tra Governo e lavoratori sul terreno della riforma fiscale.