Riforma IGR, il Governo difende il nuovo testo: “Più equità e misure temporanee”

Riforma dell’IGR, Gatti rassicura: “Non ci sarà alcun danno per cittadini e imprese”

Condividi

Dopo la proclamazione dello sciopero generale del 23 settembre da parte dei sindacati, il Governo e la maggioranza hanno voluto fare chiarezza sulle modifiche introdotte alla riforma IGR in vista del ritorno in Commissione.

«Abbiamo accolto diverse preoccupazioni emerse – spiegano – e introdotto interventi temporanei che porteranno circa 5 milioni di euro in più all’anno nelle casse dello Stato, senza gravare eccessivamente sulle tasche dei cittadini».

Secondo i gruppi di maggioranza – Dc, Ar, Psd, Libera ed Elego – l’impianto resta «equilibrato», con risorse destinate non a coprire spese correnti ma a investimenti, crescita economica e abbassamento del debito pubblico.

Gatti: «Si grava di più sulle imprese, ma solo per cinque anni»

Il Segretario alle Finanze Marco Gatti ha spiegato la logica della riforma: «Si tratta di sistemare ciò che in passato, per le difficoltà del bilancio, non si è riusciti a fare. L’impostazione è diversa rispetto alla prima lettura: introduciamo un’addizionale dell’1% sul reddito d’impresa, ma in modo transitorio, per cinque anni. L’obiettivo è scommettere su crescita e sviluppo, non frenare le aziende».

Gatti ha inoltre sottolineato come si sia cercato un equilibrio tra le esigenze dei lavoratori e quelle delle imprese: «Abbiamo esteso, in maniera anche impropria, la detrazione di imposta sulle spese fatte in territorio anche ai frontalieri, per non creare squilibri troppo forti sul reddito netto percepito».

Famiglie e controlli nel mirino

Tra gli emendamenti annunciati figurano misure pensate per le famiglie, come la deducibilità delle spese scolastiche moltiplicate per il numero di figli e nuovi sostegni per l’infanzia. Parallelamente, è previsto il potenziamento dei controlli grazie a un sistema informatico in grado di rendere automatica la verifica da parte dell’Ufficio Tributario.

«Sono accorgimenti – sottolineano Governo e maggioranza – che migliorano il testo senza rinunciare all’obiettivo dei 20 milioni di entrate annue».

Lo scontro sullo sciopero

Resta alta la tensione con i sindacati. Sullo sciopero generale, Gatti si è detto scettico: «Conoscendo i redditi netti che risulteranno dalla riforma, credo che la maggior parte delle persone si accorgerà che perderà più con lo sciopero che con le nuove imposte. Questo non varrà per i redditi alti».

Parole che non mancheranno di alimentare il confronto politico e sociale nelle prossime giornate, alla vigilia di una delle proteste più attese degli ultimi anni.

Autore

Leggi anche