RETE: “Serve più coraggio contro gli abusi sui minori, governo responsabile di una pagina nerissima”

Chiesanuova senza prima elementare: il Capitano di Castello scrive al Segretario Lonfernini

Condividi

Il movimento RETE ha sostenuto il progetto di legge contro gli abusi sui minori in ambito sportivo presentato dal Segretario di Stato allo Sport, Teodoro Lonfernini Fabbri, ma non risparmia critiche a Governo e maggioranza per non aver scelto una linea più incisiva.

La norma approvata prevede la sospensione da qualsiasi incarico sportivo per chi venga condannato in primo grado per abusi su minori o violenza di genere. Una misura considerata necessaria, ma non sufficiente. «Si è persa un’occasione fondamentale – attacca RETE –: la sospensione andava prevista già dal rinvio a giudizio. Qui non siamo nel diritto penale, ma in un ambito di prevenzione. La priorità deve essere proteggere i bambini».

Principio di prudenza ignorato

Secondo RETE, lasciare che un soggetto sotto processo per abusi continui a frequentare ambienti sportivi dove ci sono minori rappresenta un rischio intollerabile. «Il Governo e i nuovi Cesari della maggioranza – si legge nella nota – hanno scelto di ignorare un elementare principio di prudenza, nonostante le contrarietà emerse anche al loro interno».

Il caso del pedofilo sammarinese

Nella loro denuncia, i consiglieri di RETE puntano il dito anche contro l’ordine del giorno approvato in Consiglio sul caso del pedofilo sammarinese rimasto libero di frequentare luoghi con bambini fino al 23 agosto, nonostante il Congresso di Stato fosse a conoscenza della condanna definitiva già dal 2 luglio.

«Nessun congressista ha mosso un dito – accusano –. Con questo OdG vergognoso la maggioranza ha dimostrato di voler coprire, non chiarire. Ha scelto di non accertare responsabilità gravissime, cancellando con un colpo di spugna una vicenda che meritava trasparenza, rigore e assunzioni di responsabilità».

«Un Paese che sceglie il silenzio»

RETE richiama anche gli appelli del gruppo di genitori che aveva chiesto una svolta: «Sono rimasti inascoltati. La maggioranza ha scelto ancora una volta l’omertà e l’omissione. È una pagina nerissima per San Marino».

Il movimento promette battaglia: «Di fronte a un Congresso di Stato che porta sulle spalle responsabilità così gravi, grideremo la nostra indignazione finché avremo fiato. Perché una situazione indegna come questa non può e non deve passare sotto silenzio».

Autore

Leggi anche