Riforma IGR, scontro su rimborsi e fringe benefit, sindacati: “Un vantaggio per pochi?”

Condividi

Nelle assemblee intercategoriali convocate in questi giorni, le organizzazioni sindacali hanno fatto il punto su una riforma fiscale che definiscono iniqua in ogni sua parte. Al centro del dibattito l’ipotesi, avanzata dal Governo, di aumentare l’aliquota sul reddito d’impresa dal 17 al 18% e di rivedere l’esenzione su rimborsi spese e fringe benefit.

La proposta è nata come risposta alle pressioni per eliminare la discriminazione fiscale dei frontalieri, tema sul quale si erano espresse con forza non solo le sigle sindacali ma anche molte associazioni di categoria. Una richiesta che avrebbe irritato il Segretario alle Finanze, portando a ipotizzare un inasprimento del carico fiscale sulle imprese.

La posizione di ANIS

Di fronte a questa prospettiva, la reazione dell’ANIS è stata definita dai sindacati «piuttosto tiepida». Nell’ultimo numero del settimanale Fixing, l’associazione degli industriali non si è detta contraria, ma soltanto «perplessa». Per il sindacato, ciò dimostra che l’ANIS punta a difendere lo status quo sui rimborsi e, soprattutto, ad accrescere l’uso dei fringe benefit, strumenti che finiscono per dividere i lavoratori più che tutelarli.

Non a caso, ANIS ha rilanciato l’idea di una “minimux tax” temporanea, da applicare fino a quando non entreranno a regime i meccanismi di contrasto all’evasione. Una misura che, secondo i calcoli, garantirebbe alcuni milioni di gettito per un paio d’anni.

La voce del sindacato

I sindacati restano critici. Da un lato contestano l’aumento delle tasse sulle imprese già regolari, dall’altro vedono nei fringe benefit una forma di elusione contributiva legalizzata. Il Segretario alle Finanze ha stimato in circa 21 milioni di euro l’anno l’ammontare complessivo dei rimborsi spese, con un mancato gettito per lo Stato e l’ISS quantificabile in circa 10 milioni.

Si tratta di cifre rilevanti: equivalgono al 3,8% del monte salari del settore privato e, in media, a oltre mille euro per lavoratore. In realtà, osservano le OO.SS., quei benefici vengono concessi solo a pochi e a discrezione delle aziende, creando forti squilibri interni e nuove tensioni sul luogo di lavoro.

I rischi per lo Stato e per i lavoratori

Il sindacato avverte che, se le imprese continueranno a spingere sul riconoscimento “ad personam” di benefit esentasse, si rischia di innescare una rincorsa incontrollabile, aggravata dalla difficoltà a reperire manodopera. Un gioco che non conviene né all’Erario, che perde entrate, né ai Fondi Pensione, penalizzati da minori contributi.

Per questo, le OO.SS. ribadiscono che i rimborsi spese e i fringe benefit, se ci devono essere, vanno distribuiti in modo equo e trasparente. E, soprattutto, chiedono che le imprese si facciano carico delle imposte e dei contributi su questi strumenti, alla luce della crescita significativa degli utili registrata negli ultimi anni.

Autore

Leggi anche

Regole, apertura, crescita: la proposta di San Marino per le imprese

San Marino sceglie la strada più complessa, ma anche la più solida: innovare senza rinunciare alle regole, aprirsi ai mercati senza svendere la propria identità. È questa la visione delineata dal Segretario di Stato all’Industria, Rossano Fabbri, in un’intervista a Milano Finanza che segna un punto fermo nel dibattito sul futuro economico del Paese.