Settimana intensa in Consiglio: elezione dei Capitani Reggenti e dibattito sugli abusi

san marino

Condividi

Il Consiglio Grande e Generale torna a riunirsi per un’intera settimana, fino a lunedì 22 settembre. La seduta di martedì pomeriggio sarà interrotta per uno dei momenti più solenni della vita istituzionale sammarinese: l’elezione dei Capitani Reggenti per il prossimo semestre. In corsa ci sono Lorenzo Bugli, candidato dal Partito Democratico Cristiano Sammarinese (PDCS), e Matteo Rossi, in rappresentanza del Partito dei Socialisti e dei Democratici (PSD).

Il caso degli abusi al centro dell’Aula

Nello stesso pomeriggio di martedì, l’attenzione si sposterà su un tema che ha profondamente scosso l’opinione pubblica: le recenti vicende di abusi sessuali su minori. È stato infatti inserito un comma specifico con il riferimento del Congresso di Stato, seguito da un dibattito che si preannuncia acceso. All’interno dello stesso punto all’ordine del giorno è previsto anche il passaggio in seconda lettura del progetto di legge promosso dalla Segreteria allo Sport per il contrasto alla violenza di genere e agli abusi in ambito sportivo.

Leggi simboliche e tutela del patrimonio

Sempre in seconda lettura, approdano in Aula anche tre progetti dal forte valore identitario e culturale: la legge sull’Inno Ufficiale della Repubblica di San Marino, quella sui Contrassegni “Made in San Marino” e il Registro delle Botteghe Storiche, strumenti pensati per rafforzare il senso di appartenenza e tutelare le eccellenze locali.

Istanze d’Arengo e diritti civili

Saranno 12 le istanze d’Arengo discusse. Tra le più rilevanti spiccano la richiesta di sospendere l’iter della legge che eliminerebbe l’obbligo di rinunciare alla cittadinanza di origine per i naturalizzati e la proposta di introdurre nel codice penale il reato di maternità surrogata. In agenda anche la votazione dell’ordine del giorno presentato da Repubblica Futura, che chiede all’esecutivo di avviare azioni per il risarcimento dei danni economici e d’immagine derivanti dal cosiddetto “caso Varano”.

Il lavoro delle commissioni

Accanto ai lavori d’Aula, prosegue l’attività delle Commissioni consiliari. Martedì si riunirà la Commissione Speciale per le Riforme Istituzionali, che proseguirà il ciclo di audizioni con esperti di diritto e costituzionalisti: sono attesi Cristoforo Buscarini e Alberto Selva. Mercoledì, invece, toccherà alla Commissione Esteri, impegnata nell’esame del progetto di legge sulle Comunità dei sammarinesi all’estero. Durante la stessa seduta è previsto un nuovo riferimento del Segretario agli Esteri, Luca Beccari, sull’Accordo di Associazione con l’Unione Europea.

Autore

Leggi anche

Regole, apertura, crescita: la proposta di San Marino per le imprese

San Marino sceglie la strada più complessa, ma anche la più solida: innovare senza rinunciare alle regole, aprirsi ai mercati senza svendere la propria identità. È questa la visione delineata dal Segretario di Stato all’Industria, Rossano Fabbri, in un’intervista a Milano Finanza che segna un punto fermo nel dibattito sul futuro economico del Paese.