Repubblica Futura: “Sul caso di pedofilia servono responsabilità chiare e risposte immediate”

Violenza di genere: serve un impegno corale della società, non colpevolizzazioni

Condividi

Dopo un agosto senza Consiglio, la ripresa di settembre si annuncia con un ordine del giorno ridotto all’osso. Molti provvedimenti legislativi restano fermi senza spiegazioni, mentre la maggioranza – a poco più di un anno dall’inizio della legislatura – appare già logorata da scontri interni e da un proliferare di nuove poltrone.

In questo contesto, il dibattito politico sarà inevitabilmente dominato da un tema drammatico: il caso di pedofilia emerso nelle scorse settimane, che ha scosso profondamente l’opinione pubblica e che sarà al centro della prossima sessione consiliare.

Le critiche al Governo

Repubblica Futura non risparmia critiche all’esecutivo, accusato di non aver mostrato la necessaria prontezza. «Il comunicato del Congresso di Stato – sottolineano – ha dato subito l’impressione di un Governo spaesato, incapace di fornire una ricostruzione chiara dei fatti».

Anche il Segretario Canti finisce nel mirino: dopo essersi impegnato a consegnare una relazione scritta entro venerdì, ha rimandato il deposito al lunedì successivo. «Ma davvero serve così tanto tempo per rimaneggiare un testo che era stato annunciato come già concluso?», si chiedono i consiglieri di RF, ricordando anche i ritardi nella trasmissione di documenti richiesti, compresa una sentenza del Tribunale.

La proposta di Repubblica Futura

Pur riconoscendo alla maggioranza la volontà di inserire un comma ad hoc in Consiglio, RF avanza una linea precisa: accertare le responsabilità prima di qualsiasi intervento normativo.

A supporto della loro posizione, citano la lettera di un gruppo di genitori inviata ai Capitani Reggenti e ai membri del Consiglio: “Chiediamo che, proprio per prevenire in futuro questi fatti, siano individuate con precisione lacune legislative e/o applicative delle leggi vigenti, ma anche le odierne responsabilità che hanno consentito al soggetto di rimanere a contatto con i nostri bambini, nonostante fosse pendente un processo per pedofilia”.

Un ordine del giorno condiviso

Per RF, il percorso dovrebbe essere chiaro: prima la consegna della relazione di Canti, con tempo adeguato per l’analisi; poi il dibattito in Aula e, successivamente, un momento di confronto tra tutte le forze politiche per arrivare a un ordine del giorno condiviso che abbia come priorità l’individuazione delle responsabilità.

«Speriamo che questa volta non prevalga la logica delle figure intoccabili – concludono – e che la nostra volontà di confronto venga raccolta come un tentativo sincero di fare squadra e dare risposte concrete ai cittadini, che più che mai le meritano».

Autore

Leggi anche

Regole, apertura, crescita: la proposta di San Marino per le imprese

San Marino sceglie la strada più complessa, ma anche la più solida: innovare senza rinunciare alle regole, aprirsi ai mercati senza svendere la propria identità. È questa la visione delineata dal Segretario di Stato all’Industria, Rossano Fabbri, in un’intervista a Milano Finanza che segna un punto fermo nel dibattito sul futuro economico del Paese.