La gestione dei dati sanitari dei cittadini sammarinesi approda in Consiglio con una nuova interrogazione che punta i riflettori sulla scelta di utilizzare tecnologie cloud per l’infrastruttura informatica dell’Istituto Sicurezza Sociale. A firmarla sono i gruppi consiliari di Repubblica Futura, Domani Motus Liberi e Movimento Civico Rete.
L’appalto e le nuove tecnologie
Lo scorso gennaio, con una delibera del Comitato Esecutivo, l’ISS ha affidato alla società Asso System S.r.l. la messa in sicurezza dei sistemi informatici. Un intervento che non riguarda solo la protezione tecnica, ma introduce l’uso di macchine virtuali e soluzioni cloud, con attivazione da remoto e gestione esterna di alcune attività cruciali.
Le domande dei consiglieri
È proprio questo il punto che ha sollevato l’interrogazione. I tre gruppi consiliari chiedono al Governo di chiarire:
-
se la società incaricata si avvalga di altri partner o fornitori per garantire il servizio cloud;
-
in quali data center vengano conservati i dati sanitari e dove vengano effettuate operazioni come back up e disaster recovery;
-
quali tipologie di dati siano state concretamente affidate all’azienda.
Domande dirette che puntano a fare luce su un tema che tocca la sfera più delicata della privacy dei cittadini: quella legata alla salute.
Trasparenza e garanzie
I firmatari – Nicola Renzi, Fabio Righi ed Emanuele Santi – hanno chiesto che le risposte siano corredate da documentazione ufficiale, per garantire piena trasparenza e fugare ogni dubbio.
L’uso del cloud in ambito sanitario, infatti, offre indubbi vantaggi in termini di efficienza e continuità operativa, ma solleva interrogativi su sicurezza, localizzazione dei dati e controllo da parte delle istituzioni. Un equilibrio delicato che ora viene portato al centro del dibattito politico.