San Marino conferma la sua volontà di giocare un ruolo da protagonista nell’Eurovision Song Contest. La Segreteria di Stato per il Turismo e l’Informazione, la San Marino RTV e Media Evolution S.r.l. hanno firmato un accordo quadro triennale (2026-2028) per l’organizzazione del San Marino Song Contest, selezione ufficiale dell’artista che rappresenterà il Titano al festival europeo.
Il nuovo patto rinnova una sinergia pubblico-privata già sperimentata con successo e punta a generare ricadute turistiche, economiche e culturali, sfruttando l’enorme visibilità offerta dall’Eurovision, che nel 2025 ha raggiunto 166 milioni di spettatori.
Un format in stile Eurovision
Il percorso di selezione sarà articolato in più fasi: iscrizioni online, casting, un’academy di formazione e, a partire da quest’anno, due semifinali e una finale in diretta. Il vincitore si aggiudicherà l’iscrizione all’Eurovision come premio principale.
Il costo di ogni edizione è stimato in 600.000 euro, coperti in parte dalla Segreteria di Stato e in parte da RTV e Media Evolution. Il contributo pubblico massimo ammonta a 230.000 euro lordi per RTV e 120.000 euro lordi per Media Evolution, erogati in più tranche e vincolati a rendicontazioni dettagliate.
Le dichiarazioni
Per il Segretario di Stato Federico Pedini Amati, si tratta di un investimento in un vero “asset turistico”:
“Proiettiamo la Repubblica su un palcoscenico continentale, favorendo la destagionalizzazione dei flussi turistici e creando nuove opportunità per il nostro tessuto economico”.
Il Direttore Generale della San Marino RTV, Roberto Sergio, ha ribadito la missione di servizio pubblico:
“Garantiremo produzioni di elevato livello tecnico ed editoriale, mantenendo la possibilità di valutare anno per anno la partecipazione all’Eurovision”.
L’Amministratore Unico di Media Evolution, Denny Montesi, ha evidenziato il ruolo dell’azienda nella scoperta dei talenti:
“Accompagneremo gli artisti in un percorso di crescita che li prepari ad affrontare il palco internazionale dell’Eurovision”.
Un modello di cooperazione istituzionale
L’intesa segna un esempio di system-building istituzionale: la collaborazione tra settore pubblico e privato diventa lo strumento per rafforzare il brand San Marino e renderlo protagonista su una scena internazionale di grande visibilità.
Il San Marino Song Contest si prepara così a una nuova stagione, con l’ambizione di attrarre artisti, media e pubblico, consolidando la reputazione culturale e turistica della Repubblica.