Dopo la netta bocciatura arrivata dall’Attivo dei Quadri, le sigle sindacali CSdL, CDLS e USL rilanciano la mobilitazione contro la riforma dell’Imposta Generale sui Redditi (IGR). Nei prossimi giorni avrà inizio un ciclo di assemblee zonali tra Dogana e Borgo Maggiore, dal 8 settembre, rivolte a lavoratori e pensionati per illustrare gli effetti di una manovra che – denunciano i sindacati – “invece di tutelare i redditi, aumenta la pressione fiscale e discrimina i frontalieri”.
Assemblee e mobilitazione
Le assemblee serviranno non solo a informare, ma anche a raccogliere stimoli e contributi dal mondo del lavoro. Il mandato dato dai delegati è chiaro: continuare la mobilitazione fino allo sciopero generale, ipotesi che Enzo Merlini, Milena Frulli e Francesca Busignani non escludono di proclamare in concomitanza con l’approdo della riforma in Commissione Finanze, se nel frattempo non verranno apportate modifiche sostanziali o il testo non verrà ritirato.
“Un’ingiustizia clamorosa”
Il giudizio delle organizzazioni sindacali è netto: la riforma viene definita una “ingiustizia clamorosa” a danno di lavoratori e pensionati. Dopo gli anni difficili del Covid e con un’inflazione che ha eroso pesantemente il potere d’acquisto, soprattutto per i redditi medio-bassi, la manovra rischia di aggravare ulteriormente la situazione.
“Il Paese che rappresentiamo – spiegano i sindacati – ha già subito una forte contrazione delle risorse. Non si può pensare di chiedere altri sacrifici a chi ha meno”.
Contratti bloccati e disparità
Le sigle evidenziano come i contratti recentemente firmati per i settori industriale e artigianale abbiano contenuto parzialmente gli effetti dell’inflazione, mentre altri comparti restano in forte ritardo. Nel settore privato le trattative sono ferme, mentre nel pubblico allargato il Governo non ha ancora aperto la negoziazione.
Le richieste sindacali puntano al recupero del potere d’acquisto perso negli ultimi quattro anni e a non lasciare indietro i contratti “più poveri”. Ma la riforma IGR, sostengono, sta influenzando negativamente le trattative: molte aziende tendono a trattenere risorse per compensare i frontalieri, penalizzati dalle nuove regole, a scapito della contrattazione collettiva che dovrebbe tutelare l’intera platea dei lavoratori dipendenti.
Verso lo sciopero generale
Per CSdL, CDLS e USL la riforma rappresenta “l’apice dell’iniquità”. Il sindacato accusa il Governo di voler trasformare i cittadini in semplici consumatori, senza intervenire davvero sull’evasione fiscale.
“Se l’Esecutivo tirerà dritto – concludono – lo sciopero generale sarà inevitabile”.