La Maggioranza consiliare ha espresso, con una nota congiunta, “profonda indignazione” per la vicenda del cittadino sammarinese condannato in Italia per atti sessuali e violenza sessuale aggravata nei confronti di quattro bambini tra i dieci e gli undici anni.
Un fatto che, sottolineano PDCS, AR, Libera/PS, PSD e la consigliera indipendente Giovanna Cecchetti, diventa ancora più grave se si considera che, nonostante la condanna definitiva e le restrizioni imposte dalle autorità italiane, l’uomo avrebbe continuato a svolgere ruoli a San Marino che lo hanno posto a stretto contatto con minori, in contesti scolastici, sportivi e associativi.
Un problema già emerso in passato
Non è la prima volta che episodi di violenza scuotono la comunità sammarinese. Già nei mesi scorsi, il Consiglio Grande e Generale aveva discusso casi che avevano coinvolto minori in ambito sportivo e istituzionale. Proprio in quell’occasione, sono state varate leggi di rilievo, come la normativa sulla tutela dei minori nello sport e la legge contro la violenza domestica e di genere.
“Le leggi, però, servono solo se lo Stato nel suo insieme – osserva la Maggioranza – è capace di far rispettare le sentenze e garantire protezione concreta”.
Il nodo dei tempi e delle misure cautelari
L’aspetto più grave, evidenziano i partiti di governo, riguarda i tempi di applicazione delle sentenze. La condanna definitiva in Italia è chiara e prevede restrizioni inequivocabili: divieto di avvicinarsi a luoghi frequentati da minori, obbligo di informare le autorità di polizia, interdizione da incarichi pubblici.
Il problema è che tra la sentenza di primo grado e quella definitiva possono passare anni, durante i quali non esistono strumenti cautelari sufficienti a garantire la sicurezza dei minori sul territorio sammarinese. “Un vuoto che, se confermato, va assolutamente colmato – si legge nella nota – perché rappresenta un’inaccettabile falla di sistema”.
Rafforzare regole e responsabilità
Il Congresso di Stato ha già parlato della necessità di migliorare lo scambio di informazioni con l’Italia e di rivedere alcune procedure. La Maggioranza chiede ora che questo impegno si traduca in atti concreti, con l’introduzione di nuove regole più stringenti e con verifiche puntuali sulle responsabilità individuali di chi ha seguito i procedimenti.
“Non possiamo permettere che simili episodi si ripetano – scrive la Maggioranza –. Occorre chiarezza, occorre stabilire se ci siano state mancanze, e occorre agire subito”.
La tutela dei minori come priorità
Il comunicato si chiude con un messaggio chiaro: la vicinanza alle vittime e alle loro famiglie, e l’impegno a garantire che scuole, impianti sportivi e centri educativi siano “luoghi sicuri. Sempre”.
“Lo Stato – ribadisce la Maggioranza – deve dare la certezza che chi è più esposto venga protetto senza esitazioni”.