“In Europa per l’Europa” è il progetto di comunicazione promosso da Repubblica Futura, pensato per stimolare un dibattito ampio e libero sulle relazioni tra la Repubblica di San Marino e l’Unione europea. Dopo una prima fase avviata all’inizio dell’estate, il movimento torna ora con un secondo step: una serie di podcast che verranno diffusi nei prossimi giorni.
Un format dinamico e accessibile
I podcast, della durata di circa venti minuti, saranno moderati da Carlo Filippini, direttore del quotidiano L’Informazione. Il format prevede un dialogo diretto tra esponenti politici di opposizione e di maggioranza, con l’obiettivo di offrire al pubblico una panoramica pluralista e senza filtri. I contenuti saranno disponibili sui principali canali social di Repubblica Futura, oltre che sul sito ufficiale del movimento.
Europa: un tema centrale per il Paese
“L’Accordo di Associazione con l’Unione europea è una pietra miliare per il destino e la collocazione geopolitica della Repubblica di San Marino”, sottolinea Marco Podeschi, coordinatore di Repubblica Futura. Per il movimento, troppo spesso il dibattito interno viene oscurato dalle polemiche che animano i Paesi già membri della UE, facendo dimenticare che il Titano resta una enclave nel cuore dell’Europa senza un accordo organico con Bruxelles.
Secondo Podeschi, San Marino ha un legame naturale con la cultura e la storia europea, come dimostrano i percorsi di studio, formazione e vita di molti cittadini. Per questo, l’Europa non può essere considerata un tema marginale o divisivo, ma un orizzonte inclusivo e coerente con la tradizione della Repubblica.
Il confronto come metodo
Per Repubblica Futura, la discussione tra voci politiche con estrazioni e visioni diverse è fondamentale per affrontare una sfida di interesse nazionale. Pur essendo forza di opposizione, il movimento sostiene che l’Europa debba restare un argomento centrale e condiviso, lontano da derive isolazionistiche o da scelte geopolitiche estranee alla storia sammarinese.
Il primo appuntamento
Il debutto della serie vedrà protagonisti tre ex Segretari di Stato per gli Affari Esteri: Antonella Mularoni, Pasquale Valentini e Nicola Renzi, moderati da Carlo Filippini. Il podcast sarà disponibile su YouTube, Facebook e sul sito web di Repubblica Futura, inaugurando così un percorso di dialogo che si annuncia ricco di spunti e di prospettive sul futuro europeo del Titano.