Violenza di genere: serve un impegno corale della società, non colpevolizzazioni

Violenza di genere: serve un impegno corale della società, non colpevolizzazioni

Condividi

È di questi giorni la notizia apparsa sulla stampa che attribuisce a padre Ariel, alcune affermazioni in merito a un grave fatto di cronaca. Riteniamo importante sottolineare come, di fronte a episodi così dolorosi, sia necessario mantenere grande attenzione alle parole, affinché possano essere di conforto e di stimolo a una riflessione condivisa.

Assenza di carità umana

Attribuire in via generale la responsabilità ai genitori delle vittime, oltre a risaltare l’assenza di carità umana di fronte ad una così immensa tragedia, risulta francamente incomprensibile. La famiglia è senza dubbio un punto di riferimento essenziale per i giovani, ma non può da sola sostenere il peso di sfide sociali tanto ampie. È fondamentale che l’intera comunità – scuola, istituzioni, mondo del lavoro, associazioni e comunità religiose – si impegni insieme per offrire ai ragazzi occasioni di ascolto, strumenti educativi e modelli positivi.

Contrastare la violenza di genere e promuovere una cultura del rispetto richiede infatti collaborazione, corresponsabilità e un impegno corale volto alla prevenzione e alla tutela delle persone, specialmente quelle più fragili.

Tutti i pregiudizi, espliciti ed impliciti, compresi quelli sui genitori della vittima o la nazionalità dell’aggressore, rischiano di allontanarci dalla possibilità di comprendere la complessità della realtà in cui questo fenomeno inaccettabile si esprime e si alimenta.  L’obiettivo comune deve restare quello di affrontare insieme le radici profonde della violenza, con responsabilità e spirito costruttivo.

In questo stesso spirito, desideriamo esprimere riconoscimento e rispetto per il coraggio con cui la famiglia Cecchettin ha saputo trasformare un dolore immenso in un impegno pubblico di sensibilizzazione. Riteniamo che esempi come questo meritino sostegno e vicinanza.

La CDLS ribadisce che la costruzione di una società più giusta e sicura è una responsabilità condivisa, che richiede rispetto reciproco, solidarietà e la capacità di trasformare anche il dolore in occasione di crescita collettiva.

Autore

Leggi anche