Repubblica Futura ha depositato una nuova interpellanza per ottenere dal Governo risposte chiare sulla vicenda dell’Aviosuperficie di Torraccia, un progetto che torna ciclicamente al centro del dibattito politico e cittadino. Il richiamo parte da una delibera del Congresso di Stato del 14 dicembre 2023, con cui era stato pubblicato un avviso internazionale per raccogliere manifestazioni di interesse finalizzate alla valorizzazione dell’area.
Il successivo bando, emanato l’8 gennaio 2024, fissava la scadenza per la presentazione delle proposte al 31 marzo dello stesso anno. A distanza di oltre un anno, sottolinea Rf, non si hanno notizie ufficiali sugli esiti, mentre indiscrezioni parlano di cinque manifestazioni di interesse di cui non si conoscono contenuti e fattibilità.
I contatti con l’Arabia Saudita
A tenere alta l’attenzione sono anche le notizie di stampa relative agli incontri del Segretario di Stato per il Turismo, Federico Pedini Amati, con rappresentanti dell’Arabia Saudita. Secondo quanto riportato, entro pochi mesi potrebbe essere pronto un contratto di finanziamento da sottoscrivere con la parte saudita, considerato elemento indispensabile per la realizzazione dell’infrastruttura. Per Rf, tuttavia, l’intenzione del Segretario di portare avanti l’operazione “indipendentemente dalle contrarietà dei residenti” solleva più di una perplessità.
Le criticità sollevate dall’opposizione
Repubblica Futura mette in discussione la priorità politica del progetto, ritenendo che in questa fase il Paese abbia necessità più urgenti. Secondo l’opposizione, manca un piano di fattibilità dettagliato con business plan e prospettive di ritorno economico, elementi indispensabili per un investimento di tale portata.
Vengono inoltre richiamati i dubbi sulla convenienza del finanziamento: perché un soggetto estero, in questo caso saudita, dovrebbe concedere prestiti a tassi così bassi senza un ritorno adeguato? A questo si aggiungono le preoccupazioni legate alla sicurezza della zona, già segnalate dai residenti e dal Comitato di Torraccia, che chiede garanzie contro possibili abusi e l’adozione di controlli da parte delle autorità competenti.
Le richieste di Repubblica Futura
Attraverso l’interpellanza, il movimento chiede al Governo di chiarire diversi punti chiave:
-
il numero esatto delle manifestazioni di interesse pervenute e la possibilità di visionarle;
-
se l’Aviosuperficie rappresenti davvero una priorità per l’esecutivo;
-
la posizione ufficiale sull’eventuale contratto con l’Arabia Saudita;
-
la disponibilità di un business plan e di uno studio di fattibilità con proiezioni sui ricavi;
-
i costi complessivi del progetto, compresi quelli di gestione;
-
chi avrà la competenza sui controlli del traffico aereo;
-
i termini dell’accordo di finanziamento con i sauditi;
-
e infine la relazione annuale dell’Aviazione Civile e Marittima, prevista dalla legge, sullo stato dell’area.
Un progetto tra ambizioni e dubbi
Il tema dell’Aviosuperficie di Torraccia resta dunque uno dei più controversi. Da un lato c’è la volontà di trasformarlo in un’infrastruttura strategica per il turismo e lo sviluppo economico; dall’altro si moltiplicano le richieste di maggiore trasparenza, chiarezza sui ritorni e garanzie per la sicurezza. L’interpellanza di Repubblica Futura obbliga ora il Governo a prendere posizione, in un confronto che si annuncia tutt’altro che semplice.