“Faccia il bravo… non paghi 2 caffè con la SMAC” – questa la risposta ricevuta da un sammarinese in un ristorante di Città, episodio che ha sollevato interrogativi importanti sull’accettazione dei pagamenti elettronici nella Repubblica.
La vicenda, condivisa anonimamente sui social, ha fatto emergere una questione che tocca molti cittadini e commercianti: l’uso e l’accettazione della SMAC Card negli esercizi commerciali sammarinesi.
In breve
- Un cittadino sammarinese si è visto rifiutare il pagamento di due caffè con la SMAC.
- L’episodio ha acceso il dibattito online, con decine di commenti indignati.
- La normativa prevede l’uso della SMAC come strumento ufficiale, ma l’adesione degli esercizi è volontaria.
- Per i commercianti la SMAC può essere persino più vantaggiosa del bancomat.
- I cittadini chiedono più controlli, chiarezza e formazione.
Cosa è la SMAC Card
La SMAC Card (San Marino Card) è un borsellino elettronico riconosciuto nel territorio della Repubblica di San Marino dagli operatori economici appositamente convenzionati. Consente a residenti, frontalieri e turisti di ottenere sconti immediati, accumulare crediti e accedere a diversi servizi pubblici.
Caratteristiche principali:
- Sconti dal 2% al 10% negli esercizi convenzionati
- Sconto di 0,15 euro al litro sui carburanti
- Possibilità di effettuare pagamenti utilizzando il credito accumulato
- Costo di attivazione: 15 euro (10 euro per l’emissione, 5 euro per servizi)
Due caffè da 3 euro, ma niente SMAC
Dalle ricerche emerge che l’adesione al circuito SMAC è su base volontaria per gli esercizi commerciali. Gli operatori hanno la facoltà di richiedere il dispositivo POS SMAC per la certificazione telematica dei ricavi, ma non ci sono riferimenti normativi che impongano a tutti gli esercenti di accettarla.
Tuttavia, l’episodio solleva un dubbio: se lo Stato promuove la digitalizzazione, perché mai un cliente non dovrebbe poter pagare due caffè da 3 euro con uno strumento ufficiale come la SMAC?
La voce dei cittadini: tra indignazione e ironia
Le reazioni al post mostrano una frustrazione diffusa.
- “Io non ci andrei mai più per iniziare. Io devo dichiarare anche 1 centesimo e certa gente pensa di fare i furbi” – scrive un utente.
- Un altro aggiunge: “Ridicoli… A quel punto tiravo fuori il bancomat e le dicevo scelga una delle due o me lo offre”.
- C’è chi invoca “accertamenti seri sull’uso della SMAC”.
E non manca l’ironia: “Niente SMAC vuol dire caffè omaggio, dovevi ringraziare e andartene”.
Il paradosso economico per i commercianti
Alcuni utenti hanno ricordato che, paradossalmente, per gli esercenti la SMAC può essere più conveniente del bancomat, poiché consente di ricevere i soldi esentasse, a differenza dei circuiti di pagamento tradizionali. Questo rende ancora più difficile comprendere il rifiuto.
Va detto, però, che una parte dei commercianti lamenta i margini ridotti su consumazioni di piccolo importo e la scarsa informazione sui vantaggi reali della SMAC, un aspetto che andrebbe chiarito meglio a livello istituzionale.
Le implicazioni legali e fiscali
Il progetto SMAC è disciplinato dal Decreto Delegato n. 130 del 15 settembre 2022. La carta ha una duplice funzione:
- SMAC Sconto: per ottenere sconti e vantaggi
- SMAC Fisco: per la certificazione telematica dei ricavi
Tutti gli operatori economici che cedono beni o servizi a privati hanno la facoltà di richiedere il dispositivo POS SMAC; in alternativa è obbligatorio certificare l’incasso tramite il Portale SMAC.
Una questione di trasparenza e modernizzazione
Il caso del ristorante di Città apre questioni più ampie:
- Educazione e informazione – molti commercianti sembrano poco consapevoli dei vantaggi della SMAC.
- Controlli e verifiche – i cittadini chiedono più ispezioni e la possibilità di segnalare comportamenti scorretti.
- Coerenza del sistema – se lo Stato promuove la SMAC come strumento di modernizzazione, è necessario che funzioni ovunque, anche per importi minimi come due caffè.
Le raccomandazioni pratiche
Per i cittadini che si trovano in situazioni simili:
- Segnalare l’episodio all’Ufficio SMAC (0549-882698 / 883297 – info@sanmarinocard.sm – Numero Verde 800-220808)
- Documentare il rifiuto e richiedere spiegazioni motivate
- Optare per pagamenti alternativi se disponibili (bancomat, carta di credito)
- Considerare altri esercizi che accettano volentieri la SMAC
Ergo…
Il caso evidenzia la necessità di maggiore chiarezza normativa, controlli più efficaci e formazione continua per i commercianti. La SMAC rappresenta uno strumento innovativo per la modernizzazione dei pagamenti a San Marino: episodi come questo rischiano di minarne la credibilità, quando invece dovrebbero rafforzarla.
Un caffè negato non è solo una questione di spiccioli: è il sintomo di quanto lavoro resti da fare perché la digitalizzazione diventi davvero patrimonio comune di cittadini e commercianti.