Disaffezione verso le Giunte: Belluzzi rilancia il ruolo del dialogo e di riforme dal territorio

Andrea Belluzzi

Condividi

L’intervento del Capitano di Castello di Serravalle, Roberto Ercolani, ha riportato al centro dell’attenzione un tema delicato: il progressivo allontanamento dei cittadini dalla vita delle Giunte. Le sue parole hanno fatto rapidamente il giro dei social, raccogliendo numerosi attestati di vicinanza. Ercolani ha puntato il dito contro un clima di indifferenza da parte della politica nazionale e contro disequilibri di trattamento tra le diverse Giunte, spesso legati alle appartenenze partitiche. Una fotografia che evidenzia una crisi di partecipazione e che il governo non può ignorare.

Belluzzi: “Serve valorizzare le Giunte, pur dentro un contesto complesso”

A rispondere è stato il Segretario di Stato per gli Affari Interni, Andrea Belluzzi, che ha riconosciuto come il fenomeno sia articolato e non riducibile a una sola causa. Belluzzi ha osservato come, negli ultimi anni, il Consiglio Grande e Generale abbia vissuto un forte rinnovamento con l’ingresso di molti giovani, a testimonianza di una vitalità politica che però rischia di indebolire il ruolo dei Castelli.

Nonostante questo, ha precisato, le Giunte rimangono una componente essenziale, una sorta di ponte tra le istituzioni centrali e i cittadini. Coltivarne le funzioni significa rafforzare la democrazia di prossimità, anche se non sempre le loro istanze possono essere accolte integralmente, specialmente quando si scontrano interessi diversi tra un territorio e l’altro. In questi casi, sottolinea Belluzzi, il compito delle istituzioni è quello di cercare mediazioni e assumere decisioni nell’interesse comune.

La prospettiva delle riforme e il rinnovo autunnale

Belluzzi ha inoltre aperto alla possibilità che alcune riforme partano proprio dalle Giunte, se capaci di elaborare proposte concrete che possano poi proseguire nel percorso istituzionale. Un modo per ridare centralità ai Castelli e renderli protagonisti nella costruzione di nuove politiche.

All’orizzonte, però, ci sono le elezioni per il rinnovo delle Giunte, attese in autunno. La sfida si presenta tutt’altro che semplice: negli ultimi anni il sistema ha mostrato difficoltà, tra liste uniche e scarsa partecipazione che hanno portato in più di un’occasione al mancato raggiungimento del quorum. Per questo, il Segretario ha assicurato che il governo lavorerà per stimolare un dibattito vivo e un maggiore coinvolgimento della cittadinanza, affinché il voto diventi un’occasione di partecipazione consapevole e non un passaggio formale.

Le Giunte tra tradizione e futuro

Storicamente le Giunte di Castello hanno rappresentato uno dei pilastri della vita politica sammarinese, strumenti di rappresentanza diretta che permettono ai cittadini di incidere sui problemi del territorio. Negli ultimi decenni, però, il loro ruolo è stato messo in discussione, complice sia l’ascesa della politica nazionale sia le difficoltà a garantire un reale ricambio. Oggi il nodo è capire come queste istituzioni possano essere rilanciate, tornando a essere luoghi di partecipazione attiva e non solo di gestione ordinaria. Una sfida che riguarda non solo la politica, ma l’intera comunità sammarinese.

Autore

Leggi anche