Il confronto sulla riforma IGR continua ad alimentare un acceso dibattito tra Governo e sindacati. Dopo le critiche sollevate dalla CSdL sui dati presentati in Commissione Finanze, il Segretario di Stato Marco Gatti ha replicato, difendendo l’operato dell’Ufficio Tributario e sottolineando che non vi sarebbe alcuno squilibrio tra i controlli sulle persone fisiche e quelli sulle società.
La posizione dei sindacati
I sindacati avevano manifestato perplessità, evidenziando la necessità di potenziare l’Ufficio Tributario, anche alla luce dei numerosi pensionamenti, e chiedendo una maggiore attenzione ai controlli sulle imprese. La CSdL aveva inoltre parlato di un approccio poco incisivo verso le società, a fronte di un numero crescente di verifiche rivolte ai cittadini.
La replica del Segretario di Stato
Secondo la Segreteria di Stato alle Finanze, l’analisi dei sindacati offrirebbe una “narrazione selettiva e incompleta”, che non riflette appieno la complessità dell’attività di controllo. “I dati – viene sottolineato – devono essere collocati nel loro giusto contesto, tenendo conto delle dinamiche economiche, della composizione del tessuto produttivo e delle normative internazionali”.
Gatti ha ribadito che non esiste alcun “approccio sbilanciato” tra i controlli effettuati su persone fisiche e giuridiche, ricordando che le dichiarazioni presentate dai due gruppi sono numericamente molto differenti, rendendo poco significativo un confronto diretto sui soli numeri.
Difesa dell’Ufficio Tributario
Parole di forte sostegno anche verso i funzionari dell’Ufficio Tributario, definiti “lavoratori che meriterebbero maggiore rispetto” per il ruolo di prossimità che svolgono quotidianamente nei confronti dei cittadini. L’attività dell’amministrazione fiscale, ha chiarito Gatti, “si fonda sulla trasparenza e sulla vicinanza all’utenza” e non può essere etichettata come “trionfalistica” per aver reso pubblici i dati richiesti.
Un approccio improntato alla giustizia fiscale
Il Segretario di Stato ha respinto con fermezza le accuse di un Governo disinteressato, ribadendo che l’obiettivo della politica fiscale resta quello di coniugare giustizia sociale e sostenibilità del sistema. “L’azione – ha affermato – è orientata a contrastare l’elusione fiscale in tutte le sue forme, senza distinzione tra tipologie di contribuenti”.
Il confronto resta dunque aperto, con i sindacati che continuano a chiedere maggiori garanzie di equità ed efficacia, e il Governo che rivendica il percorso intrapreso come necessario per rafforzare il sistema fiscale della Repubblica.