Riforma IGR, sindacati e categorie economiche: “Servono equità e controlli, no a discriminazioni tra lavoratori”

Riforma IGR, sindacati e categorie economiche: “Servono equità e controlli, no a discriminazioni tra lavoratori”

Condividi

Il confronto sulla proposta di riforma dell’Imposta Generale sui Redditi (IGR) entra nel vivo. Durante l’incontro tenutosi lunedì scorso tra la Segreteria di Stato per le Finanze, le forze politiche di maggioranza, i sindacati, le associazioni di categoria, gli ordini professionali e l’Associazione Bancaria Sammarinese, sono emerse posizioni critiche ma anche convergenze su alcuni aspetti centrali del provvedimento.

Critiche al carico fiscale su lavoratori e pensionati

Le Organizzazioni Sindacali – CSdL, CDLS e USL – hanno ribadito la propria opposizione a qualsiasi aumento del carico fiscale su lavoratori dipendenti e pensionati. A loro avviso, la riforma così concepita non garantisce criteri di equità, e rischia di colpire chi già contribuisce regolarmente al sistema fiscale.

Per i sindacati è necessario partire da un approccio diverso: recuperare risorse attraverso una lotta efficace all’evasione e all’elusione fiscale, definendo obiettivi economici chiari per ciascun anno d’imposta, e concentrandosi sul rafforzamento dei controlli, anziché prevedere aumenti di imposte generalizzati.

Contrarietà alle “tasse occulte” e attenzione al quadro europeo

Particolare contrarietà è stata espressa verso la proposta di legare gli sgravi fiscali alle spese effettuate in territorio, misura ritenuta iniqua per chi ha redditi più bassi e potenzialmente in conflitto con i principi di libera circolazione dell’Unione Europea, in vista del futuro Accordo di Associazione.

Le OO.SS. sottolineano anche l’urgenza di rinnovare i contratti pubblici scaduti, aggiornare la rivalutazione delle pensioni e applicare il fiscal drag, per compensare almeno in parte la perdita di potere d’acquisto accumulata nell’ultimo decennio.

Pressione per controlli più incisivi sulle imprese

Al centro del confronto anche il tema del reddito non da lavoro, in particolare legato ai patrimoni mobiliari, immobiliari o di altra natura. I sindacati chiedono dati aggiornati sulla composizione dei redditi e sulla distribuzione della nuova raccolta bancaria, che negli ultimi tre anni ha superato il miliardo di euro.

Un punto condiviso da molte associazioni di categoria è la necessità di intensificare i controlli sulle imprese che dichiarano redditi molto bassi o nulli. Secondo quanto emerso, il provvedimento sui controlli automatici non prevede alcun ritorno in termini di nuove entrate, fatto che alimenta dubbi sulla reale volontà di contrastare le anomalie.

Preoccupazioni per i lavoratori frontalieri

Ampio consenso critico ha riguardato anche il tema del trattamento fiscale riservato ai lavoratori frontalieri, definito da più voci come una tassa etnica. Le associazioni di categoria, inizialmente fiduciose nei confronti delle rassicurazioni fornite dalla Segreteria di Stato, avrebbero successivamente rivisto la propria posizione alla luce degli approfondimenti tecnici. Il rischio, secondo i partecipanti, sarebbe quello di un onere fiscale eccessivo e discriminatorio, che potrebbe minare la coesione sociale e i rapporti di lavoro transfrontalieri.

I sindacati: “Non si può penalizzare chi fa già il proprio dovere”

Secondo le OO.SS., prima di ipotizzare nuovi prelievi fiscali, è necessario rispondere a domande fondamentali: come è possibile che redditi medio-bassi possano disporre di ingenti patrimoni? E chi ha accantonato il miliardo di raccolta bancaria, se gran parte dei cittadini fatica a coprire le spese quotidiane?

La richiesta comune è chiara: giustizia fiscale e sociale, da raggiungere non aumentando le tasse, ma individuando con precisione chi elude o evade, e applicando controlli mirati ed efficaci.

Il confronto continuerà

Le Organizzazioni Sindacali hanno annunciato che il confronto proseguirà sia con le istituzioni che con i cittadini, con l’intento di informare, mobilitare e proporre soluzioni più eque e sostenibili rispetto al testo attuale della riforma.

L’obiettivo dichiarato è evitare misure che aggravino il carico sui soliti noti, e contribuire invece alla costruzione di un sistema fiscale giusto, trasparente e coerente con i principi di equità contenuti nella riforma del 2013.

Autore

Leggi anche