Il Partito Democratico Cristiano Sammarinese (PDCS) ha espresso il proprio apprezzamento per l’intervento del Segretario di Stato per gli Affari Esteri, Luca Beccari, nell’ambito dell’incontro internazionale tenutosi nei giorni scorsi presso le Nazioni Unite, da cui è emersa la cosiddetta “New York Call”, un documento che rilancia il processo di riconoscimento dello Stato di Palestina.
Secondo il comunicato diffuso dal partito, si tratta di un passaggio importante per il posizionamento internazionale della Repubblica di San Marino, che riafferma la propria adesione a principi di pace, legalità internazionale e dialogo tra i popoli.
La posizione della Repubblica di San Marino
Durante l’incontro all’ONU – promosso da Francia e Arabia Saudita, con la partecipazione di 17 Paesi arabi e musulmani, della Lega Araba e di diversi Stati europei – è stata ribadita la necessità di una soluzione a due Stati, con richieste precise: cessate il fuoco immediato, aiuti umanitari garantiti dalle Nazioni Unite e una condanna esplicita agli atti di terrorismo, compreso il massacro del 7 ottobre 2023.
In tale contesto, la posizione sammarinese è stata rappresentata dal Segretario Beccari, che – secondo il PDCS – ha saputo portare avanti con equilibrio la linea sostenuta anche dal Consiglio Grande e Generale, fondata sul rispetto del diritto internazionale e sull’impegno per una risoluzione pacifica del conflitto israelo-palestinese.
Nessuna tolleranza verso la violenza
Nel comunicato, il PDCS sottolinea come nessuna forma di violenza o terrorismo possa essere giustificata, soprattutto se a danno della popolazione civile. Il partito si dice pienamente in linea con i contenuti della “New York Call”, condividendone l’impianto e gli obiettivi, tra cui la richiesta che Hamas deponga le armi e ceda il controllo di Gaza all’Autorità Nazionale Palestinese, con il supporto di una supervisione internazionale.
Una politica estera orientata al dialogo
Il PDCS ribadisce infine il proprio sostegno alla formula dei “due popoli, due Stati”, basata sul riconoscimento del diritto all’autodeterminazione del popolo palestinese e sulla sicurezza dello Stato di Israele, in linea con le risoluzioni ONU e i principi del diritto internazionale.
Il comunicato si chiude sottolineando l’importanza che San Marino continui a svolgere un ruolo attivo nei contesti multilaterali, contribuendo con serietà e coerenza a promuovere pace, giustizia e cooperazione internazionale.