SMIAF 2025: San Marino si accende di arte e creatività dal 1 al 3 agosto

San Marino avvia il corso di formazione per Guide Ambientali Escursionistiche

Condividi

Dal 1 al 3 agosto 2025, le piazze e i vicoli del centro storico di San Marino si trasformeranno in un laboratorio diffuso di arte urbana, performance e partecipazione giovanile, grazie alla nuova edizione dello SMIAF – San Marino International Arts Festival. Un appuntamento atteso, capace di unire cultura contemporanea e patrimonio UNESCO in un’esperienza collettiva.

Un festival multidisciplinare nel cuore del Titano

Giunto alla sua diciannovesima edizione, SMIAF continua a essere un crocevia di linguaggi creativi, capace di accogliere e promuovere artisti emergenti e progetti innovativi. Per tre giorni consecutivi, il festival animerà il centro storico con teatro di strada, danza, concerti, mostre, laboratori, installazioni e arte partecipativa, offrendo a cittadini e visitatori un’occasione unica per vivere San Marino da una prospettiva diversa.

Giovani, inclusione e innovazione: le anime del SMIAF

Cuore pulsante del festival è il coinvolgimento attivo della comunità, in particolare dei giovani. SMIAF si conferma come spazio aperto e accessibile, in cui le nuove generazioni possono esprimere creatività, attivismo e visione. Centrale anche l’attenzione ai temi dell’inclusione sociale, della sostenibilità ambientale e della rigenerazione urbana.

Il programma 2025 prevede decine di appuntamenti sparsi tra Porta San Francesco, Contrada Omerelli, Piazzale Domus Plebis, Giardino dei Liburni e Campo Bruno Reffi, con momenti di interazione tra artisti, pubblico e territorio.

Una Repubblica che guarda al futuro attraverso l’arte

Lo SMIAF non è solo un festival culturale, ma anche uno strumento di promozione e identità per San Marino. Un’occasione per mostrare come un piccolo Stato possa accogliere esperienze artistiche di respiro internazionale e renderle parte del proprio paesaggio urbano e umano.

L’edizione 2025 è organizzata da Associazione Ippogrifo con il sostegno della Giunta di Castello di San Marino Città e il patrocinio delle Segreterie di Stato per la Cultura e per il Turismo, insieme a numerosi partner istituzionali e privati.

Un invito a partecipare

Tutti gli eventi dello SMIAF sono gratuiti o a offerta libera, per favorire la massima partecipazione. Il programma completo è disponibile in formato digitale e verrà diffuso anche sui canali social ufficiali. Dal 1 al 3 agosto, San Marino diventa un teatro all’aperto per chi cerca energia, arte e visione.

Autore

Leggi anche