Cittadinanza e diritti in Europa: successo per la tavola rotonda organizzata dal Comites San Marino

San Marino celebra la prima Giornata Ecologica: un passo verso la sostenibilità

Condividi

Grande partecipazione alla tavola rotonda intitolata “Diritto alla cittadinanza nella prospettiva europea”, organizzata dal Comites San Marino mercoledì scorso presso la propria sede di Via Maestri Comacini, nel centro storico di San Marino Città. L’iniziativa ha visto la presenza di un pubblico numeroso e partecipe, composto da cittadini italiani e sammarinesi, riuniti per riflettere su uno dei temi più delicati e attuali del rapporto tra individuo e Stato.

Relatori a confronto su modelli e implicazioni della cittadinanza

Ad aprire i lavori è stato il Presidente del Comites, Alessandro Amadei, affiancato da Marina Rossi dell’Esecutivo e dal consigliere Valter Bartolini. Invitati al dibattito tre relatori di diversa estrazione: Michele Chiaruzzi, docente presso l’Università degli Studi di San Marino e quella di Bologna; l’ingegnere Ivan Foschi, già Segretario di Stato per la Giustizia; e Gianluigi Macina, membro del Direttivo del movimento RETE.

I relatori hanno approfondito i paradigmi giuridici, sociali e culturali legati al concetto di cittadinanza, evidenziandone le implicazioni nel contesto europeo e i riflessi sulle politiche nazionali.

La pluralità dei modelli europei

Nel suo intervento introduttivo, Amadei ha ricordato come ogni Stato dell’Unione Europea adotti un proprio modello di cittadinanza, più o meno inclusivo a seconda delle tradizioni storiche e delle scelte politiche. Ha portato l’esempio dell’Italia, che applica il principio dello ius sanguinis e richiede dieci anni di residenza continuativa per la naturalizzazione. Allo stesso tempo, ha sottolineato come gli Stati siano vincolati dalle convenzioni internazionali a prevenire situazioni di apolidia, in particolare nei confronti di persone nate sul proprio territorio.

Un richiamo è stato fatto anche all’Articolo 15 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, che sancisce il diritto di ogni individuo ad avere una cittadinanza e il divieto di esserne privati arbitrariamente.

Cittadinanza come strumento di coesione

Il Prof. Michele Chiaruzzi ha inquadrato la cittadinanza come oggetto centrale degli studi sul rapporto tra Stato e individuo, sottolineando la molteplicità delle sue dimensioni: giuridica, identitaria, culturale e politica. Un’analisi che ha stimolato ulteriori riflessioni sul ruolo dello Stato nel riconoscere e regolare lo status civitatis.

Da parte loro, Ivan Foschi e Gianluigi Macina hanno posto l’accento sul valore della cittadinanza come strumento di inclusione e uguaglianza, utile a rafforzare il senso di appartenenza alla comunità e a tutelare i diritti individuali. Entrambi hanno espresso l’auspicio che la cittadinanza venga utilizzata come veicolo per superare discriminazioni, piuttosto che come barriera.

Al centro il dibattito sulla riforma in corso a San Marino

Uno dei temi più sentiti durante l’incontro è stato quello della riforma della Legge sulla cittadinanza sammarinese, attualmente all’esame della Commissione Consiliare Permanente Affari Costituzionali. In particolare, è emersa l’attenzione sulla proposta di eliminare l’obbligo di rinuncia alla cittadinanza d’origine come condizione per acquisire quella sammarinese, misura giudicata da più parti superata e penalizzante.

L’incontro, secondo gli organizzatori, ha rappresentato un’occasione preziosa per il dialogo su un tema complesso e in continua evoluzione, fortemente influenzato dai cambiamenti sociali, economici e culturali in atto in Europa e non solo.

Autore

Leggi anche

Direttivo FUPS-CSdL: no alla riforma IGR

Pensioni e retribuzioni vanno tutelate e rivalutate, non colpite. Per un pensionato al minimo, costretto spendere e smaccare 500 euro al mese, sarebbe molto difficile arrivare alla fine del mese