San Marino all’ONU: sostegno fermo alla soluzione dei due Stati per Israele e Palestina

San Marino: la Commissione Affari Esteri discute della questione palestinese

Condividi

La Repubblica di San Marino fa sentire la propria voce al Palazzo di Vetro di New York, intervenendo con fermezza nel contesto della Conferenza delle Nazioni Unite sulla risoluzione pacifica della questione palestinese, co-presieduta da Arabia Saudita e Francia. Il Segretario di Stato per gli Affari Esteri, Luca Beccari, ha ribadito in sede internazionale la posizione chiara del Titano a favore di una soluzione a due Stati, fondata sulla coesistenza pacifica tra Israele e Palestina, entro confini riconosciuti e condivisi.

Una posizione netta su diritti, confini e umanità

Nel suo intervento, Beccari ha parlato della necessità di affrontare la crisi attuale con “chiarezza morale e coraggio politico”, sottolineando come l’unica via possibile per una pace duratura sia quella che garantisce continuità territoriale tra Cisgiordania e Gaza, sotto l’amministrazione dell’Autorità Nazionale Palestinese.

Il Segretario ha anche espresso una ferma condanna per gli attacchi del 7 ottobre da parte di Hamas, ma ha richiamato l’attenzione sull’altro lato del conflitto: la risposta militare di Israele, definita “sproporzionata”, con gravi ricadute umanitarie sulla popolazione civile della Striscia di Gaza. Beccari ha parlato di una “violazione del diritto internazionale” e di una crisi che va oltre la dimensione geopolitica: “È una prova della nostra comune umanità”.

Le richieste: cessate il fuoco e aiuti umanitari

La delegazione sammarinese ha insistito sull’urgenza di un cessate il fuoco duraturo, sul rilascio immediato degli ostaggi, sulla tutela dei civili e sull’accesso completo agli aiuti umanitari. San Marino riafferma così la sua adesione a una visione che riconosce diritti e dignità a entrambe le popolazioni, rimanendo fedele a un approccio basato sulla diplomazia, sul rispetto reciproco e sulla legalità internazionale.

Una voce autorevole tra i piccoli Stati europei

Beccari ha sottolineato come San Marino si collochi oggi in una posizione chiara e avanzata nel panorama europeo, distinguendosi per un’azione diplomatica ispirata all’unità politica interna e alla coerenza dei propri valori costituzionali. Una linea condivisa, ha affermato, da tutto lo spettro istituzionale della Repubblica, che guarda alla soluzione a due Stati non come a un’utopia, ma come a un orizzonte realistico da perseguire con determinazione.

Verso la dichiarazione di New York: il contributo tecnico del Titano

Oltre all’intervento nel segmento di alto livello, San Marino ha partecipato attivamente alla sessione tecnica preparatoria dedicata al riconoscimento dello Stato di Palestina, organizzata dalla missione diplomatica francese. In questo contesto, Beccari ha parlato del ruolo di San Marino all’interno del gruppo di Paesi già favorevoli al riconoscimento o pronti a formalizzarlo.

L’iniziativa mira a elaborare una “dichiarazione di New York”, definita una “chiamata all’azione” rivolta a quegli Stati che non hanno ancora assunto una posizione chiara. Il testo, che dovrebbe essere adottato a breve, costituirà un appello comune in favore di un riconoscimento politico della Palestina, sostenuto da Stati che hanno già espresso un impegno ufficiale in tal senso.

Autore

Leggi anche

Direttivo FUPS-CSdL: no alla riforma IGR

Pensioni e retribuzioni vanno tutelate e rivalutate, non colpite. Per un pensionato al minimo, costretto spendere e smaccare 500 euro al mese, sarebbe molto difficile arrivare alla fine del mese