Nel dibattito in corso sull’Accordo di Associazione tra San Marino e l’Unione Europea, interviene Alessandro Mancini, esponente di Alleanza Riformista, con una riflessione sul significato strategico dell’intesa e sulla necessità, per il Paese, di affrontare questa sfida con visione e responsabilità. Per Mancini, si tratta di un passaggio cruciale, che richiama decisioni storiche già compiute dalla Repubblica nei decenni passati.
Il richiamo all’unione doganale del 1991
Per comprendere l’impatto dell’accordo in discussione oggi, Mancini invita a tornare indietro nel tempo, precisamente al 1991, quando San Marino sottoscrisse l’accordo di unione doganale con l’UE. Quella scelta – sottolinea – permise al sistema produttivo del Titano di esportare con meno vincoli, di ridurre gli ostacoli burocratici e di beneficiare di una maggiore apertura commerciale verso il continente.
“Senza quell’intesa, il Paese avrebbe rischiato l’isolamento economico”, afferma Mancini. Secondo la sua analisi, l’assenza di quel primo passo verso l’integrazione europea avrebbe comportato più difficoltà per le imprese, meno attrattività per gli investimenti e relazioni più complesse anche con l’Italia.
Un passo ulteriore verso l’integrazione
L’Accordo di Associazione in via di definizione rappresenta, secondo Mancini, una nuova tappa di quel percorso. Non riguarda più soltanto le merci, ma si estende ai servizi, alla mobilità, alla cooperazione istituzionale, alle regole comuni. San Marino non verrebbe assorbito né snaturato, ma avrebbe l’opportunità di entrare in rete con un’Europa che punta su crescita, stabilità e dialogo multilaterale.
I rischi di un rallentamento
Mancini mette in guardia dal pericolo di bloccare o rallentare il processo di adesione all’accordo. In un contesto globale in rapida trasformazione, afferma, l’immobilismo equivale a un arretramento. “Restare fermi non significa restare uguali”, sottolinea. A suo avviso, il rischio sarebbe quello di restare ai margini, sia sotto il profilo economico che politico, con una perdita progressiva di peso e di credibilità sul piano internazionale.
Una scelta strategica, non una semplice opzione
Nel messaggio rilanciato da Mancini, l’accordo viene definito come una scelta strategica, frutto di un percorso di apertura cominciato decenni fa. L’alternativa, secondo l’esponente di AR, non sarebbe il mantenimento dello status quo, ma una regressione silenziosa, fatta di ostacoli maggiori per le imprese, minore fiducia da parte degli investitori e meno possibilità di incidere sui processi decisionali europei.
“Serve il coraggio della responsabilità”
Il testo si chiude con un appello alla lungimiranza. Così come in passato la Repubblica ha saputo scegliere la via dell’integrazione e della cooperazione, oggi – afferma Mancini – è il momento di mostrare lo stesso spirito costruttivo. “Il futuro non si aspetta, si costruisce”, è la frase che riassume il senso dell’intervento.